Top

Sabato 04 dicembre 2021 abbiamo organizzato una visita ai Musei Reali e agli edifici barocchi di Torino. Saremo accompagnati da Giovanni C.F. Villa amico e socio onorario de Il Cavaliere Giallo, esperto riconosciuto in ambito internazionale.

Ci accompagnerà alla scoperta dei Musei Reali di Torino e visiteremo significative realizzazioni dell’arte barocca presenti in città.

Pranzeremo alla Taberna Libraria, in pieno centro storico, dove “il vino, il cibo e la letteratura dialogano in sintonia armoniosa”.

Per informazioni contattaci info@ilcavalieregiallo.it

 

Preceduta da un incontro con lo scrittore Massimo Carlotto (E verrà un altro inverno), nella cornice suggestiva della ristrutturata ex-centrale di Daste e Spalenga, si è proceduto alla premiazione del 5° Concorso del Premio Cavaliere Giallo riservato alla miglior sceneggiatura di genere giallo, poliziesco, thriller e noir. Alla presenza di un attento pubblico sono stati letti dall’attore Riccardo Niseem Onorato alcuni estratti dei brani premiati e illustrate le motivazioni che hanno indotto la giuria a scegliere la sceneggiatura vincitrice e le altre due degne di menzione.

“La giuria della 5ª edizione, composta da Hans Tuzzi (scrittore e saggista italiano, socio onorario dell’Associazione Il Cavaliere Giallo), Maria Teresa Azzola (Presidente dell’Associazione Il Cavaliere Giallo), Ezio Colorio (Associazione Il Cavaliere Giallo), Chiara Cremaschi (regista e sceneggiatrice italiana) e Fiammetta Girola (Bergamo Film Meeting Onlus), ha decretato all’unanimità la vittoria della sceneggiatura Love in a family dose di Camilla Maino e Alessia Martina Dubini. La storia si dipana con secca ironia e scintillante ferocia nell’abitacolo di un SUV. Tratteggia con dialogo brillante il gomitolo di complicità e competitività tipico dei nuclei familiari, sino all’annunciata macelleria finale.

La giuria ha poi assegnato una menzione a In buone mani di Mirco Roncoroni, sceneggiatura che, in un clima livido e notturno, con asciuttezza di mezzi, narra come interpretarsi e credersi custodi della legge sia il primo passo verso i più nefandi e vigliacchi crimini.

Una seconda menzione è stata poi assegnata a Farfallina bella e bianca… di Chiara Rossi, Cristina Boracchi e Patrizia Finetti, storia che, in un susseguirsi di tecniche narrative che sfruttano ogni possibilità del linguaggio filmico, narra una vicenda delicata e tragica che si svolge apparentemente in un treno ma in realtà nella mente della protagonista.”

Conferenza organizzata presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Bergamo con relatori gli arch. Paolo Belloni e Mariola Pedretti

PROGRAMMA

GIOVEDì 4.11.2021 ORE 17.00

 

 

La visita alla antica fabbrica Torri Lana di Gandino permetterà di conoscere la storia di una eccellenza bergamasca: ammireremo gli antichi e i nuovi impianti costruiti per creare tessuti unici realizzati in esclusiva per le più prestigiose aziende di design.

https://www.torrilana.it/azienda/

PROGRAMMA

SABATO 16 Ottobre 2021

 

15.00: Ritrovo  presso parcheggio Stadio Comunale di Bergamo

( in alternativa è possibile trovarsi a Gandino in via Carducci 13 alle 15.45)

16.00: Visita guidata alla fabbrica e alla “ciodera” (storico edificio, uno dei pochi rimasti in Europa a suo tempo dedicato all’ asciugatura dei tessuti di lana)

19.00:  Visita alla Basilica Santa Maria Assunta di Gandino

 20.00:  Cena : pizza con impasto speciale a base di mais spinato tipico del luogo

Partecipanti max 40 persone,

iscrizione obbligatoria entro il 20.09.2021 riservata a Soci e Amici in possesso del green pass.

Si consigliano scarpe comode.

 

In collaborazione con il festival di Fotografia di Bergamo anche quest’anno possiamo offrire ai nostri soci  due visite guidate presso il Monastero del Carmine.

Programma

VISITA GUIDATA del 9 ottobre 2021

15.30 : Ritrovo  presso Monastero del Carmine

16.00: Visita guidata

18,00:  Aperitivo libero

Partecipanti max 20 persone

VISITA GUIDATA del 24 ottobre 2021

09.30 : Ritrovo  presso Monastero del Carmine

10.00: Visita guidata

Partecipanti max 20 persone

https://fotograficafestival.it/

La visita all’allestimento di Daste Spalenga è libera così come indicato negli orari sul sito del Festival

 

 

Premio per la miglior sceneggiatura di genere giallo, poliziesco, thriller, noir

Sono aperte le iscrizioni alla 5a edizione del Premio Cavaliere Giallo che verrà assegnato in occasione della rassegna A Shot in the Dark dedicata al genere giallo e thriller, in programma a Bergamo martedì 16 novembre 2021.

Al concorso, rivolto ad autori italiani emergenti che intendono intraprendere il percorso della scrittura cinematografica, sono ammesse sceneggiature di cortometraggi (15 minuti/15 pagine/20.000 battute max) di genere giallo, poliziesco, thriller, noir, redatte in lingua italiana.

Il vincitore, che sarà decretato dalla giuria composta da Hans Tuzzi (scrittore e saggista italiano, socio onorario dell’Associazione Il Cavaliere Giallo), Maria Teresa Azzola (Presidente dell’Associazione Il Cavaliere Giallo), Manlio Piccolini (Associazione Il Cavaliere Giallo), Chiara Cremaschi (regista e sceneggiatrice italiana) e Fiammetta Girola (Bergamo Film Meeting Onlus), sarà proclamato nella serata del 16 novembre 2021 e riceverà un premio di 1.000 euro, offerto dall’Associazione Il Cavaliere Giallo.

Il bando di partecipazione è attivo fino al 30 settembre 2021.

Il Premio Cavaliere Giallo è promosso e organizzato dall’Associazione Bergamo Film Meeting Onlus in collaborazione con l’Associazione culturale Il Cavaliere Giallo di Bergamo.

 

La mostra fotografica BASTA si inserisce tra le manifestazioni che il 25 novembre 2020, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si propongono di sensibilizzare l’opinione pubblica a quella che, ancora oggi, viene considerata una vera e propria emergenza.
Il Cavaliere Giallo, accogliendo una proposta della propria socia Arianna Iezzi, ha affidato, d’intesa con l’Atelier Balini e la collaborazione del Comune di Bergamo – Assessorato Alle Pari Opportunità, il Patrocinio della Provincia di Bergamo e il sostegno delle Associazioni Aiuto Donna e FiordiLoto, a 21 artiste/fotografe il compito di proporre immagini che ricordino e/o testimonino il dramma delle violenze ancora oggi subite dalle donne.
Quando la mostra sarà visitabile in presenza, i visitatori potranno assistere anche alla proiezione no-stop del cortometraggio “UN UOMO, OGGI” film di Alberto Nacci sul tema della violenza degli uomini sulle donne, realizzato per l’Associazione Aiuto Donna di Bergamo.
Certi di aver contribuito positivamente a celebrare la giornata del 25.11.2020 vi invitiamo a seguire numerosi la diretta dell’inaugurazione che sarà trasmessa sulla nostra pagina facebook  e su  https://www.facebook.com/studiobalini

Quarta edizione di A Shot in the Dark, l’appuntamento con il “giallo”, le sue atmosfere, i suoi temi e le sue infinite declinazioni tra detective story, thriller, noir e poliziesco.
Due giornate in diretta streaming, con il webinar “Da Sherlock Holmes a Barbara Becker” : i grandi detective sul grande schermo, l’assegnazione del Quarto Premio Cavaliere Giallo per la migliore sceneggiatura di un cortometraggio giallo/thriller, pensato per valorizzare e promuovere il Fondo Georges Simenon, costituito nel 2003 grazie alla donazione del regista e scrittore Gianni Da Campo (1943-2014), uno dei più grandi collezionisti dell’opera dello scrittore belga, e la visione di “Finalmente domenica!”, ventunesimo e ultimo film di François Truffaut.

PROGRAMMA
Mercoledì 11 novembre
a partire dalle 17 Simone Soranna (redattore di LongTake, docente universitario e collaboratore di Sky Cinema) terrà il webinar gratuito Da Sherlock Holmes a Barbara Becker: i grandi detective sul grande schermo dedicato allo stretto legame tra il giallo letterario e cinematografico. Attraverso la visione di sequenze che hanno reso indimenticabili alcuni capisaldi del cinema investigativo, il percorso proverà a tracciare una mappa del cinema giallo tratto da autori di fondamentale importanza nel mondo della letteratura. Una parentesi particolare sarà infine dedicata al regista francese François Truffaut e al film “Finalmente domenica!”, il suo personale omaggio al cinema noir americano degli anni Quaranta.
Il seminario si concluderà con un quiz di cinema di genere rivolto a tutti i partecipanti: in palio 5 audiolibri in formato CD della collezione “Maigret” di Georges Simenon, letti da Giuseppe Battiston.

Il webinar è gratuito ma è obbligatorio iscriversi
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-da-sherlock-holmes-a-barbara-becker-i-grandi-detective-sul-grande-schermo-127865774975.

In collaborazione con LongTake

Giovedì 12 novembre
in diretta streaming sui canali social di Bergamo Film Meeting a partire dalle 19 sarà possibile seguire la cerimonia di assegnazione del Premio Cavaliere Giallo alla miglior sceneggiatura di un cortometraggio di genere giallo/poliziesco/noir. Il premio, del valore di 1.000 € e offerto dall’ Associazione Il Cavaliere Giallo, sarà attribuito dalla giuria composta da Hans Tuzzi (scrittore e saggista italiano, nonché autore di gialli di culto), Maria Teresa Azzola e Vincenzo Magni (Associazione Il Cavaliere Giallo), Fiammetta Girola (Bergamo Film Meeting Onlus) e Daniela Vincenzi (FIC – Federazione Italiana Cineforum). Il reading di alcuni estratti delle sceneggiature premiate è affidato all’ attore e doppiatore Niseem Riccardo Onorato, voce italiana di Jude Law e Ewan McGregor.

Al termine della premiazione il film Vivement dimanche! (Finalmente domenica!) di François Truffaut, Francia, 1983, 110’
con Philippe Lauden Bach, Fanny Ardant, Jean-Louis Trintignant sarà visibile online gratuitamente in versione originale sottotitolata in italiano grazie alla collaborazione con MUBI (https://www.bergamofilmmeeting.it/event/vivement-dimanche/)

E’ possibile accedere alla piattaforma MUBI …https://mubi.com/promos/bfm?mc_cid=754f1efa4c&mc_eid=b256d9f051 

Testi e foto: si ringrazia  Bergamo Film Meeting

Per ogni ulteriore informazione e approfondimenti
https://www.bergamofilmmeeting.it/event/ashotinthedark-4/?fbclid=IwAR23olo7ymRewDSQiRnqJfu0UrfE6bL6j85DjHpNsS6U1T1yDEtiX0w75ZI#tab-id-4

https://www.bergamofilmmeeting.it/event/premiazione-quarto-premio-cavaliere-giallo/

12.11.2020 ELENCO Vincitore e segnalati

“Un padre” di Michele Gallone vince il Premio Cavaliere Giallo 2020 per la miglior sceneggiatura di un cortometraggio di genere giallo/poliziesco/noir, assegnato in occasione della IV edizione di A Shot in the Dark. Menzione a Pas un jouet di Giulio Fabroni e a Interrompiamo le trasmissioni di Lorenzo Fontana e Guido Giovannetti, mentre una menzione speciale spetta a La cura di Sofia Ranise.

Carissimi Soci ed Amici

anche quest’anno sosteniamo il Premio Nazionale di Narrativa Bergamo. L’emergenza Covid in atto ha richiesto agli organizzatori di modificare le modalità di incontro con gli autori finalisti e la serata di premiazione.
Il 31 ottobre alle 21.00 potrete seguire in diretta televisiva su Bergamo TV l’evento conclusivo. Contiamo che numerosi vogliano “partecipare” .