Top

Carissimi Soci ed Amici riprendiamo la nostra attività culturale.
Il 19 settembre, all’aperto, insieme ma in tutta sicurezza.
Ripartiamo con una proposta accattivante unendo eccellenze del territorio: i vini di Cascina del Bosco accompagnati dai racconti di Gigi Brozzoni e dalla musica di Nicholas Lecchi. “Sorseggiando i vini della Cascina del Bosco, parole e musica ci racconteranno sensazioni ed emozioni”.

PROGRAMMA

Evento BIANCO ROSSO & JAZZ

Sabato 19 settembre 2020

dalle 17 alle 20,30/21 A Sorisole presso BONALDI Cascina del Bosco via Poldo Gasparotto, 96

Gigi Brozzoni Storico della viticoltura in bergamasca; Mauro Mazzoleni Agronomo; Nicolas Lecchi Jazzista

Lo storico della viticoltura e il jazzista sorseggeranno il vino proposto e ne descriveranno le caratteristiche e le sensazioni sia con le parole che con la musica, in contemporanea tutti i presenti sorseggeranno lo stesso vino per condividerne le emozioni. Si inizierà con il vino bianco bollicine per passare successivamente al rosso.

Con la nostra collaborazione riprende l’evento “Il Lino si racconta”.
La terza edizione  organizzato da Linificio e Canapificio Nazionale, in collaborazione con CELC ed i partner territoriali, diventa digitale e ospita per un pomeriggio (24.06.2020 dalle ore 15.00 ) grandi nomi come l’esploratore Alex Bellini, l’entomologo e scrittore GianUmberto Accinelli, il direttore creativo di grandi marchi Ornella Bignami ed il Prof. di Storia dell’arte G.C.F. Villa  ed il Prof. Enrico Simonato, segretario del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone, che dialogheranno a proposito di rinascita, arte, cultura e fibre.

Per ogni ulteriore informazione, per iscriversi e partecipare all’evento online  di seguito ecco il link.
https://www.rinascitadigitale.it/il-lino-si-racconta-il-futuro-ritorna-a-fiorire/

Nella nostra fotogallery potete anche ammirare alcune foto della fioritura scattate ad Astino .

Carissimi soci e amici,

da giovedì 14.05.2020 la nostra pagina ufficiale Facebook pubblicherà i consueti brevi filmati sui temi dell’arte. In aggiunta a quelli del nostro Socio Onorario prof. Giovanni Carlo Federico Villa saranno disponibili video di altri Soci Onorari della nostra Associazione e precisamente di Hans Tuzzi (pseudonimo di Adriano Bon, scrittore e saggista italiano), di Davide Ferrario (regista, sceneggiatore, scrittore e critico cinematografico italiano) e di Alberto Patrucco ( comico, cabarettista, umorista e cantante).

L’iniziativa è presentata, insieme ad altro, nel videomessaggio che segue.

Per chi non volesse o potesse seguirci su Facebook abbiamo organizzato un recapito via mail: è sufficiente inviare la vostra richiesta a info@ilcavalieregiallo.it.

Vi aspettiamo numerosi … in attesa di rivederci.

La Presidente e il Direttivo

 

Carissimi soci e amici,

da giovedì 23.04.2020 pubblicheremo, con cadenza bisettimanale (giovedì e sabato), sulla nostra pagina ufficiale Facebook brevi filmati nei quali il nostro socio onorario prof. Giovanni Carlo Federico Villa ci intratterrà con conversazioni sull’arte. Interventi di pochi minuti per raccontarci un dipinto, un autore o una mostra.

Per chi non volesse o potesse seguirci su Facebook abbiamo organizzato un recapito via mail: è sufficiente inviare la vostra richiesta a info@ilcavalieregiallo.it.

Vi aspettiamo numerosi … in attesa di rivederci.

La Presidente e il Direttivo

 

Carissimi soci e amici,

gli eventi tragici di queste settimane ci hanno sorpreso fragili e disorientati, ma anche consapevoli della necessità di tornare a nutrire la nostra anima e la nostra memoria collettiva, per non disperdere le sensazioni, le emozioni e i vissuti di questo tempo così anomalo, così sospeso.
Occorrono “narrazioni giuste”, perché si tramutino in memoria e noi la nostra narrazione vogliamo costruirla attraverso il gesto della donazione, per raccontare la nostra vicinanza in modo tangibile e utile.
Quest’anno avremmo dovuto celebrare la nascita della nostra Associazione con una grande festa per il suo ventennale e per questo avremmo messo in campo energie progettuali, organizzative ed economiche. Gli eventi contingenti, ci hanno costretto a ripensare tutto il nostro palinsesto e proprio per tener fede ai nostri principi e ideali abbiamo deciso di devolvere una cifra per noi importante a chi in questo momento ne ha davvero bisogno e trasformare così la nostra festa in un atto di condivisione.
Nei giorni passati abbiamo devoluto 3000 euro all’ospedale Papa Giovanni XXIII, ora abbiamo deciso di effettuare un’altra donazione di 2000 euro all’ Ospedale da Campo degli Alpini allestito alla Fiera di Bergamo.
Stiamo studiando un modo nuovo per starvi vicini e condividere con voi interessi culturali.
Tra pochi giorni ve ne renderemo edotti.
Un abbraccio virtualmente carico di affetto da tutto il Direttivo
Maria Teresa, Vincenzo, Susana, Dario, Mariella, Adele, Cristina, Adonella, Mario.
Bergamo 05.04.2020

 

Domenica 29 Marzo 2020 alle ore 12.30 IL CAVALIERE GIALLO organizza il 10°PRANZO GIALLO, evento – spettacolo e pranzo a sostegno del XXXVI Premio Nazionale di Narrativa Bergamo.
Saremo ancora accolti dal nostro socio onorario BALDASSARE AGNELLI negli splendidi locali della SAPS COOKING LABS di Via Madonna 20 a Lallio.

Il tema artistico e culinario della giornata avrà come filo conduttore “Bergamo – Milano andata e ritorno” e saremo accompagnati dalle musiche e dal cabaret di due artisti di valore: il duo milanese DUPERDU composto da Marta Marangoni e Fabio Wolf.

Per quanto riguarda il pranzo il menù prevede:

Antipasto orobico e meneghino – risotto alla milanese – coniglio con polenta – torta Donizetti e panettone – bevande.

Il costo richiesto è di 40€/a persona.

A sostegno della raccolta fondi per il XXXVI Premio Nazionale di Narrativa Bergamo durante l’evento saranno sorteggiati interessanti premi.

E’ già possibile iscriversi scrivendo a info@ilcavalieregiallo.it oppure contattando i seguenti recapiti telefonici

Cristina 3396985845 – Mariella 3357712183 – Susana 3332012290.
Vi aspettiamo numerosi.

 

DOMENICA 15 MARZO 2020 abbiamo organizzato una visita ai Musei Reali e agli edifici barocchi di Torino. Saremo accompagnati da Giovanni C.F. Villa amico e socio onorario de Il Cavaliere Giallo, esperto riconosciuto in ambito internazionale.

Ci accompagnerà alla scoperta dei Musei Reali di Torino e visiteremo significative realizzazioni dell’arte barocca presenti in città.

Pranzeremo alla Taberna Libraria, in pieno centro storico, dove “il vino, il cibo e la letteratura dialogano in sintonia armoniosa”.

Evento a numero chiuso, riservato in primis ai Soci iscritti 2020, richiesta iscrizione entro il 29-02-2020.

Per informazioni contattaci info@ilcavalieregiallo.it

 

Abbiamo compiuto 20 anni (1999 – 2019) durante i quali molto è stato fatto con la passione e l’impegno dei Soci e delle persone che hanno diretto e gestito Il Cavaliere Giallo Associazione Amici delle Arti.
Le iniziative passate sono un patrimonio e devono avere un loro spazio nella memoria storica di questa Associazione. Per questo motivo abbiamo deciso di inserire in questo rinnovato sito web un luogo virtuale nel quale conservarle a disposizione di tutti i Soci, degli Amici e dei Visitatori.

I “vecchi” Soci vi troveranno ricordi e – nelle foto gallery – potranno riscoprire eventi e situazioni direttamente vissute. I nuovi Associati e gli amici troveranno, in sintesi, il grande lavoro culturale e di promozione svolto negli anni. Con intelligenza e passione.

Venite a trovarci … basta cliccare su https://www.ilcavalieregiallo.it/old-site/

26 FEBBRAIO 2020 ore 18.00  a Bergamo , via Mazzini 6b c/o SALA CIVICA “LAURA BASSI”

Maria Tosca Finazzi, docente e germanista, attraverso alcune parole chiave contenute nell’ introduzione al romanzo da lei stessa scritta per l’edizione della Giunti, guiderà il pubblico all’approfondimento di questo capolavoro letterario.
Due attori l’affiancheranno nella lettura di brani scelti.

 

13 FEBBRAIO 2020 ore 18.00 c/o Associazione “Tutti giù per terra” di Luca Catò, BERGAMO , Via Goethe 88

Nel laboratorio dell’Associazione “Tutti giù per terra” avremo modo di avvicinare l’attività artistica connessa alla lavorazione della ceramica (tecniche di foggiatura, di decorazione e di cottura). Saremo direttamente coinvolti in azioni di sperimentazione e di gioco (decorazione plastica dell’argilla, manipolazione pittorica), sotto la guida artistica di Luca Catò. Un’esperienza unica nella quale saremo protagonisti diretti nella costruzione di una “nostra piccola opera d’arte”.

Evento a numero chiuso (max.25 pax) e riservato – in prima battuta – ai Soci iscritti 2020.

Quota iscrizione €5,00
Consigliato abbigliamento sportivo e grembiule
Parcheggio in zona o c/o Auchan di Via Carducci 55
Autobus:   linee C1H – C2H fermate in Via Salvo D’Acquisto oppure Auchan

Seguirà aperitivo