ASSEMBLEA ORDINARIA DE “IL CAVALIERE GIALLO”
Venerdì 20 maggio 2025
Quest’anno l’Assemblea Ordinaria de Il Cavaliere Giallo, si svolgerà nel Villaggio Operaio di Crespi d’Adda,
centro industriale patrimonio dell’Unesco. Accompagnati dalla guida turistica Paola Dolci, che ci introdurrà
nell’atmosfera dei vecchi stabilimenti e ci farà apprezzare l’unicità di questo borgo. Seguirà la nostra assemblea
presso una sala del ristorante Dopolavoro.
PROGRAMMA:
– h. 10,00 partenza parcheggio Croce Rossa – Car sharing (in base alle prenotazioni verranno
organizzati gli equipaggi)
– h. 10,45 Visita al Villaggio Operaio di Crespi d’Adda
– h. 12,00 Assemblea Ordinaria – seconda convocazione – presso il Ristorante Dopolavoro
– h. 12,30 brunch
Carissimi/e
siamo in prossimità dell’evento Clorofilla che vede l’Associazione Il Cavaliere Giallo attiva nell’assegnare un premio all’opera dell’artista che la nostra giuria riterrà più meritevole. Contiamo sulla Vs partecipazione e collaborazione per individuare l’opera da premiare, per questo alleghiamo il programma e la scheda che dovrete riconsegnare entro la mattina di sabato 14 giugno presso la sede della scuola di Belle Arti.
Vi aspettiamo numerosi.
Il Direttivo
PROGRAMMA
Premio Arte Clorofilla – Premio Il Cavaliere Giallo
Sabato 14 giugno 2024, ore 18:00
Accademia di Belle Arti G. Carrara (sede centrale)
All’interno della mostra collettiva, per il quarto anno consecutivo, verrà assegnato il Clorofilla Art Prize, il premio nato per sostenere i giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara.
Una commissione tecnica, con la collaborazione dei Soci de Il Cavaliere Giallo, individuerà un’opera vincitrice tra quelle esposte in mostra che verrà acquisita corrispondendo all’autore un contributo di 800€. L’opera verrà in seguito donata all’Accademia come contributo per la formazione di una Collezione Permanente dell’Accademia.
Tutti i soci de Il Cavaliere Giallo saranno chiamati ad esprimere una decorazione indicando l’opera prescelta. La commissione del Premio sarà così composta: Presidente Mario Cresci (Fondatore di Clorofilla e Co Fondatore de Il Cavaliere Giallo), Ettore Favini (Docente Pittura, Accademia di Belle Arti G. Carrara – Politecnico delle arti di Bergamo), Elisa Muscatelli (curatrice indipendente The Blank), Maria Teresa Azzola (Presidente Ass. Il Cavaliere Giallo) Adonella Vanotti (Vice Presidente Ass. Il Cavaliere Giallo), Antonella Arioli, Mariella Cesareni (Direttivo Ass. Il Cavaliere Giallo).
CLOROFILLA 17 – MOSTRA COLLETTIVA DELL3 STUDENT3
Il Cavaliere Giallo e l’Accademia di Belle Arti G. Carrara – Politecnico delle Arti di Bergamo, vi invita a CLOROFILLA: la tradizionale mostra collettiva di fine anno dellз studentз giunta quest’anno alla sua diciassettesima edizione. L’occasione per ammirare i progetti, le ricerche e le sperimentazioni artistiche dellз studentз dei corsi triennali in Pittura, Nuove Tecnologie per l’arte, Design della Comunicazione Visiva e dei bienni specialistici in Pittura e Audiovisivi e Multimedia realizzati durante l’anno accademico.
CLOROFILLA raggruppa le molte mostre allestite in diverse location diffuse per tutta la città di Bergamo, costruendo un programma che si sviluppa in più giornate, con diversi momenti inaugurali e molteplici appuntamenti.
Oltre alle tradizionali mostre presso la sede storica dell’Accademia in Piazza Carrara, le mostre presso la sede di via Pignolo, quest’anno si aggiungono nuove location frutto di collaborazioni con importanti istituzioni culturali del territorio. Tra queste: la Fondazione Teatro Donizetti con il suo Donizetti Studio (il padiglione adiacente al primo teatro cittadino); l’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” che ospiterà una delle mostre di CLOROFILLA nella restaurata Polveriera seicentesca; la Scuola d’arte Andrea Fantoni con il suo spazio espositivo Fantoni Hub; la Provincia di Bergamo con la Sala Manzù e lo spazio eventi Daste.
CLOROFILLA è da sempre un’importante occasione di collegamento tra l’Accademia e il territorio, oltre che una possibilità per lз studenteз di porre i propri lavori in comunicazione con il pubblico e festeggiare la conclusione dell’anno accademico.
LE INAUGURAZIONI
Mercoledì 11 giugno 2025
⮑ ore 17:00-20:00 Accademia di Belle Arti G. Carrara (succursale di via Pignolo)
⮑ ore 18:00-22:30 Accademia di Belle Arti G. Carrara (sede centrale)
Giovedì 12 giugno 2025
⮑ ore 14:00-18:00 Polveriera Orto Botanico
⮑ ore 14:00-19:00 Donizetti Studio
⮑ ore 16:00-20:00 Fantoni Hub
⮑ ore 16.00-20.00 Sala Manzù
⮑ ore 19.00-23.30 Daste (ascolto a capienza limitato 20.00-21.00)
Venerdì 13 giugno 2025 Accademia sede centrale:
⮑ ore 14.00 lezione tenuta da studentesse del corso di Luca Andreoni
⮑ ore 15.00 lezioni tenute da studenti e studentesse del corso di Maria Grazia Recanati
⮑ ore 17.00 proiezione documentari corso Audiovisivi lineari aula B1
Sabato 14 giugno 2025
⮑ ore 10:00 e 11:30 Open Day | Accademia di Belle Arti G. Carrara (sede centrale)
⮑ ore 18.00 Premiazione Clorofilla Art Prize Cavaliere Giallo | Accademia di Belle Arti G. Carrara (sede centrale)
⮑ ore 20:30 Il solista e l’orchestra, Concerto a cura di Conservatorio G. Donizetti | Teatro Sociale
I giorni di apertura
⮑ Accademia di Belle Arti G. Carrara (sede centrale):da gio 12 a sab 14 giugno ore 10:00-13:30 14:00-18:30
⮑ Accademia di Belle Arti G. Carrara (succursale): da gio 12 a sab 14 giugno ore 10:00-13:30 14:00-18:30
⮑ Fantoni Hub: da ven 13 a dom 15 giugno ore 14:30-18:30
⮑ Sala Manzù: da ven 13 a dom 15 giugno ore 14:30-18:30
⮑ Donizetti Studio: da ven 13 a dom 15 giugno ore 14:30-18:30
⮑ Polveriera Orto Botanico: da ven 13 a dom 15 giugno ore 14:30-18:30
⮑ Daste: ven 13 giugno ore 10:00 – 21:00
INDIRIZZI E SEDI
Sabato 31 maggio 2025
Visita, accompagnati dal nostro socio onorario Davide Ferrario, che da anni vive e svolge la sua prestigiosa attività nella città di Torino, nei luoghi peculiari dove ha girato alcune scene dei suoi film. I giovani vincitori del premio sceneggiatura gialla 2024, saranno invece i nostri ciceroni alla scuola Holden. Infine, dopo una visita guidata, una vista straordinaria della città dalla torre del museo del cinema.
Programma della giornata
Ore 7,00 partenza da Bergamo parcheggio Croce Rossa
Visita allo studio di Olmo Erba
Cinema d’autore di DAVIDE FERRARIO “Italo Calvino nelle città”
VI ASPETTIAMO Giovedì 27 MARZO 2025 ore 20,45
Schermo Bianco via Daste Spalenga Bergamo
Nel centenario della nascita di Italo Calvino, Davide Ferrario ricostruisce la vita dello scrittore italiano (1923-
1985) e il suo rapporto con le città in cui ha vissuto (Sanremo, Torino, New York, Parigi) a partire dal suo
celebre libro “Le città invisibili”.
A fianco del lavoro con il materiale d’archivio, che mette in relazione l’esperienza di Calvino con la storia
dell’Italia dal fascismo agli anni ’80, vi sono sequenze più astratte e libere che mostrano l’interprete muoversi
in spazi urbani di diversa estrazione, tra prosa e poesia visuale.
Scritto con il docente Marco Belpoliti, il documentario cerca di restituire la grandezza e l’attualità di Calvino
con un’operazione a metà tra biografia e reinterpretazione.
Nelle sue diverse età, Calvino è interpretato da tre attori (Filippo Scotti, Alessio Vassallo, Valerio Mastandrea)
che recitano in prima persona passaggi di suoi libri, lettere e interviste, muovendosi nelle tante città abitate
dallo scrittore. Nelle parti dedicate a “Le città invisibili”, l’interprete femminile è una sola, Violante Placido.
Avremo la grande opportunità di avere con noi il Regista Davide Ferrario (nostro socio onorario)
VI ASPETTIAMO IL 23 GENNAIO 2025 ALLO SPAZIO AM10 di via Baioni 20 a Bergamo
EVENTO a numero chiuso, prenotazione entro il 20 gennaio 2025 a info@ilcavalieregiallo.it
Per approfondimenti cliccate sui documenti sotto elencati
Cari Soci e Amici
nelle pagine di seguito il programma del 2025.
Nella speranza che le nostre iniziative siano di vostro gradimento vi salutiamo cordialmente.
In attesa di incontrarvi
La Presidente e il Direttivo
PREMIAZIONE CONCORSO MIGLIOR SCENEGGIATURA E APERITIVO AUGURALE NATALE 2024
sabato 14 dicembre 2024
Teatro S. Andrea Bergamo Alta
Aperitivo Augurale dedicato ai nostri soci e amici, nella splendida cornice del teatro ipogeo della Chiesa S. Andrea, spazio di estremo fascino sito in Città Alta.
Sarà l’occasione per presentare il vincitore e i selezionati per le menzioni speciali dell’8° premio Concorso “Il Cavaliere Giallo” per la migliore sceneggiatura di genere giallo poliziesco noir.
Le sceneggiature verranno lette dagli attori del Teatro S. Andrea coordinati dal regista Claudio Morandi.
Verrà conferito il riconoscimento di Socio Onorario allo Storico dell’arte Giovanni Valagussa per il suo costante e prezioso contributo di arricchimento culturale alla nostra Associazione.
Programma della giornata:
17.00: Ritrovo e accreditamento presso Teatro S. Andrea – Via Porta Dipinta Bergamo Alta
17,30: Premiazione concorso con rappresentazione a cura degli attori del Teatro S. Andrea
19.00: Presentazione programma eventi Il Cavaliere Giallo 2025
19.30: Apericena con scambio di auguri natalizi presso pub Pozzo Bianco (di fronte al teatro)
Iscrizione obbligatoria entro il 10.12.2024 riservata a Soci e Amici.
ALLEGATI
Sabato 23 NOVEMBRE 2024
Lo storico dell’arte Giovanni Valagussa sarà il nostro accompagnatore d’eccellenza nella giornata del 23
novembre.
Prima tappa: Museo Santa Giulia per la visita della mostra Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino,
Savoldo 1512-1552, che rappresenta l’evento espositivo protagonista del programma culturale di Fondazione
Brescia Musei per l’autunno 2024.
Nelle sale, i dipinti dei grandi maestri della pittura bresciana, giunti a Brescia da sei musei americani e da
importanti collezioni italiane ed europee, dialogano con oggetti rari e preziosi quali antichi strumenti
musicali, armature, arazzi e piatti in maiolica, restituendo un’immagine suggestiva dei pensieri, dei
sentimenti, degli oggetti e dei personaggi che animavano la vita della città.
Seconda tappa: Museo MITA, mostra tappeti Turchi della Transilvania. La mostra propone una scelta dei più
significativi tra i numerosi tappeti ‘transilvani’ della Collezione di MITA – Museo Internazionale del Tappeto
Antico. Si tratta di oggetti dalla storia curiosa a partire dal nome, infatti l’indicazione geografica che li identifica
riguarda in realtà l’area di commercio e non quella di realizzazione. Il nome di ‘transilvani’ è però ormai entrato
nella storia dei tappeti e la possibilità di vederne ancora numerosi esempi esposti a decorare le Chiese
Riformate della Romania conferma questa sorta di identificazione geografica sfasata, che ne accresce il fascino
aprendo uno spiraglio sulla storia antica del loro viaggio dall’Anatolia verso l’Europa lungo le rotte balcaniche.
Il suggestivo allestimento, a cura del Prof. Giovanni Valagussa, permette di conoscere più da vicino non solo
le varie tipologie dei tappeti transilvani ma anche il contesto storico-culturale.
Programma della giornata:
8,15: Raduno presso il parcheggio Croce Rossa via Broseta Loreto
8.30: Partenza da Bergamo con pullman
10.00: Visita Mostra “Il Rinascimento a Brescia” presso Museo Santa Giulia
13.00: Light lunch presso Trattoria I Nazzareni nel centro storico di Brescia
15,30: Visita Museo MITA – Mostra tappeti “I Turchi di Transilvania”
17.30: Rientro a Bergamo