Top

CONFERIMENTO ONORIFICENZA
NOMINA A SOCIO ONORARIO DE IL CAVALIERE GIALLO
AL PROF. GIOVANNI CARLO FEDERICO VILLA
Interverrà Hans Tuzzi – socio onorario scrittore e saggista

Programma della serata:
Introduzione della serata a cura della Presidente Maria Teresa Azzola
Proiezione immagini ” il prof. G.C.F. Villa e il Cavaliere Giallo”
Hans Tuzzi, socio onorario, scrittore e saggista, “intervista” il Prof. Villa
Consegna dell’onorificenza
Aperitivo
Cena
Illustrazione programma eventi I° semestre 2020 a cura della Presidente
Scambio di auguri natalizi e per il nuovo anno
La serata sarà allietata dalle musiche del giovanissimo Duo Podera Mazzotti composto dalla flautista Michela Podera e dal chitarrista Raffaele Mazzotti.
Ristorante Da Mimmo ai Colli – via Longuelo 264 – Bergamo – ore 20.00 – E’ richiesta la prenotazione

 

La terza edizione del Premio Cavaliere Giallo per la miglior sceneggiatura di un cortometraggio di genere giallo/poliziesco/noir si è concluso con la vittoria di Elisa Pulcini con “Ogni cosa al suo posto”.
“Una vicenda dura, difficile, presentata con stile asciutto fino a diventare scabro, in un’ambientazione originale” è la motivazione che Adriano Bon (in arte Hans Tuzzi e presidente della giuria) ha illustrato al numeroso pubblico intervenuto alla serata della premiazione.
Presenti alla serata anche Mara Fondacaro che con l’opera “L’ultimo capodanno” ha ricevuto la prima menzione speciale e Matteo Petecca che con “Lo strano caso delle forbici dalla punta arrontondata” si è visto assegnare ex aequo con “Fuori non c’è niente per me” di Domenico Del Mastro la seconda menzione speciale.
Estratti dei brani premiati sono stati interpretati con la consueta maestria dall’attore Neesem Riccardo Onorato accompagnato dal sax di Guido Bombardieri.

L’ 8 NOVEMBRE BERGAMO TORNA A TINGERSI DI GIALLO!
Torna A Shot in the Dark la terza edizione della manifestazione dedicata al giallo, a cavallo tra il cinema e le altre arti che prende a prestito il titolo dal secondo episodio della saga della Pantera Rosa. “Giallo” come contenitore di infiniti sottogeneri e di tutte quelle storie che, fra cadaveri e commissari, indagini e pedinamenti, complotti e macchinazioni, ombre e segreti, hanno per oggetto il vasto campo del crimine e del mistero nelle sue più varie modalità di racconto.
Un film e l’assegnazione del Terzo Premio Cavaliere Giallo per la migliore sceneggiatura di un cortometraggio giallo/thriller pensati per valorizzare e promuovere il Fondo Georges Simenon, costituito nel 2003 grazie alla donazione del regista e scrittore Gianni Da Campo (1943-2014), uno dei più grandi collezionisti dell’opera dello scrittore belga.

A SHOT IN THE DARK E IL FONDO GEORGES SIMENON
A Shot in the Dark nasce dalla volontà di valorizzare e promuovere il Fondo Georges Simenon, costituito nel 2003 grazie alla donazione del regista e scrittore Gianni Da Campo (1943 – 2014), uno dei più grandi collezionisti dell’opera dello scrittore belga. Il Fondo è il primo archivio in Italia dedicato a Simenon e raccoglie oltre 1.000 documenti, tra monografie, edizioni in lingua straniera, edizioni originali numerate e a tiratura limitata; saggi di letteratura, estetica e altre arti; carteggi di Simenon con André Gide e Federico Fellini; una collezione video di film tratti dalle opere di Simenon e un ampio repertorio critico sull’autore.

Premiazione Terzo Premio Cavaliere Giallo
La sceneggiatura vincitrice, premiata dalla giuria composta da Adriano Bon (in arte Hans Tuzzi, scrittore e saggista italiano, autore di gialli di culto), Maria Teresa Azzola e Vincenzo Magni (Associazione Il Cavaliere Giallo), Fiammetta Girola (Associazione Bergamo Film Meeting Onlus) e Paolo Aresi (giornalista e scrittore di racconti e romanzi di fantascienza e non), sarà letta in sala da Riccardo Onorato attore e doppiatore italiano di alcuni tra i più importanti interpreti del panorama cinematografico internazionale da Jude Law a Eric Bana, da Ewan McGregor a John Cusack. Accompagnamento musicale di Guido Bombardieri

A seguire proiezione del film:
La vérité sur Bébé Donge / La follia di Roberta Donge di Henri Decoin dall’omonimo romanzo di Georges Simenon.

Auditorium dalle ore 20 con ingresso alla serata  libero e gratuito.

Fonte notizia     https://www.bergamofilmmeeting.it/event/a-shot-in-the-dark-3/#tab-id-5

 

La Cooperativa Città Alta con la collaborazione de Il Cavaliere Giallo presentano

BERGAMO (SI) LEGGE

PROGRAMMA
MERCOLEDI’ 9 OTTOBRE 2019 ore 17.30
Ildo Serantoni, La magia rosa, Bolis Edizioni
Roberto Robert, Finchè suona la campana, Silele Editore
Paolo Aresi, La vita a pedali, Bolis Edizioni

MERCOLEDI’ 16 OTTOBRE 2019 ore 17.30
Marco Birolini, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.
Depistaggi e verità nascoste a 25 anni dalla morte, Round Robin Editrice
Fabrizio Carcano, In nome del male, Ugo Mursia Editore
Fabio Paravisi, Le impronte del male, Bolis Edizioni

sede IL CIRCOLINO – CITTA’ ALTA – VICOLO SANT’AGATA 19, BERGAMO

A SEGUIRE … APERITIVO
info: Cooperativa Città Alta 035218568

Bergamo Film Meeting Onlus e Il Cavaliere Giallo presentano
PREMIO “CAVALIERE GIALLO”
Per la miglior sceneggiatura di genere giallo/poliziesco/noir
C’è ancora tempo fino al 4 ottobre per partecipare al Premio “Cavaliere Giallo”.
Sono aperte le iscrizioni alla 3a edizione del Premio “Cavaliere Giallo” che verrà assegnato in occasione della
rassegna “A Shot in the Dark” dedicata al genere giallo e thriller, in programma a Bergamo venerdì 8
novembre 2019 all’Auditorium.
Al concorso, rivolto ad autori italiani emergenti che intendono intraprendere il percorso della scrittura
cinematografica, sono ammesse sceneggiature di cortometraggi (15 minuti/20.000 battute max) di genere
giallo/poliziesco/thriller/noir, redatte in lingua italiana. Il bando di partecipazione è attivo fino al 4 ottobre
2019.
Il vincitore, che sarà decretato dalla giuria composta da Adriano Bon (in arte Hans Tuzzi, scrittore e saggista
italiano, autore di gialli di culto, socio onorario de Il Cavaliere Giallo), Maria Teresa Azzola (Presidente de Il
Cavaliere Giallo), Vincenzo Magni (Vicepresidente de Il Cavaliere Giallo), Fiammetta Girola (Bergamo Film
Meeting Onlus) e da Paolo Aresi (giornalista e scrittore di racconti e romanzi di fantascienza e non), sarà
proclamato nella serata dell’8 novembre 2019 e riceverà un premio di 1.000 Euro, offerto dall’Associazione Il
Cavaliere Giallo.
Regolamento e scheda d’iscrizione: bergamofilmmeeting.it/premiocavalieregiallo
A Shot in the Dark – Rassegna di cinema, arte, musica e letteratura dal giallo al thriller
Per il terzo anno consecutivo Bergamo Film Meeting organizza un evento dedicato al giallo, tra musica,
letteratura, premi e spettacoli, con l’intento di valorizzare e promuovere il Fondo Georges Simenon, che
l’associazione ha ricevuto in dono nel 2003 dal regista e scrittore Gianni Da Campo. Il Fondo, custodito presso
la Fondazione Alasca di Bergamo, è il primo archivio in Italia dedicato allo scrittore e raccoglie oltre 1.000
documenti, tra monografie, edizioni in lingua straniera, edizioni originali numerate e a tiratura limitata; saggi
di letteratura, estetica e altre arti; carteggi collezioni video e materiale critico sull’autore.

Associazione Bergamo Film Meeting Onlus
via Borgo S.Caterina, 19 I-24121 Bergamo / Italia
+39 035 363087 info@bergamofilmmeeting.it  www.bergamofilmmeeting.it

Ufficio Stampa Bergamo Film Meeting Onlus – Ada Tullo – +39 349 2674900

26 e 27 Ottobre 2019 PROGRAMMA

Sabato 26/10

Ore 07,15 – partenza da Bergamo con pullman Gran Turismo Zambetti
(piazzale Croce Rossa)
Ore 09,45 – arrivo VE al molo di Tronchetto
(motoscafo SanSalvador,privato, per le Zattere)
Ore 10,00 – Sosta all’ Hotel Don Orione Artigianelli per bagaglio
Ore 10,15 – in motoscafo si prosegue per Zaccaria / Biennale Giardini
Ore 11,00 – Ingresso Biennale e visita guidata (h 1,30) – Pranzo libero –
ore 17,30 ritrovo Zaccaria
Ore 17,45 – motoscafo Zaccaria – Zattere
Ore 18,00 – Possesso camere e relax
Ore 20,00 – Ristorante “A’Beccafico” cena e pernottamento

Domenica 27/10

Ore 09,00 – Prima Colazione (rimessaggio bagaglio)
Ore 09,30 – motoscafo per Zaccaria / Biennale Arsenale
Ore 10,00 – Ingresso Biennale e visita guidata (h 1,30)
Pranzo libero – Padiglione Italia –
Ore 15,30 – ritrovo al bacino x shuttle x Arsenale Nord (facoltativo)
Mostra “In Dante Veritas” di Vasily Klyukin
Ore 17,15 – ritrovo a Zaccaria – motoscafo per Zattere (sosta,ritiro bagaglio)
Si prosegue in motoscafo per Tronchetto
Ore 18,00 – Bus x Bergamo
Ore 20,15 – Rientro previsto

PER INFORMAZIONI E COSTI CONTATTACI INFO@ILCAVALIEREGIALLO.IT

 

VIAGGIO ANNUALE CAVALIERE GIALLO 2019
Le città della cultura del Nord Europa Anversa, Rotterdam ed Essen
ANVERSA/BELGIO: tra archistar e fashion designers. Il passato di città industriale oggi si integra perfettamente con le nuove architetture d’avanguardia che ne continuano a rimodellare l’aspetto.
ROTTERDAM/OLANDA: la Manhattan sulla Mosa. Dai progetti urbani delle archistar internazionali – Renzo Piano, Álvaro Siza, Rem Koolhaas – alle politiche green, che puntano a dimezzare entro il 2025 le emissioni di CO2, qui si costruisce e si recupera, si crea e si rinnova!
ESSEN/GERMANIA: la nuova mecca dell’architettura contemporanea. Piani urbanistici all’avanguardia, musei e luoghi espositivi sperimentali. La Ruhr riscrive la sua storia.
Capitale green d’Europa per il 2017

VOLO RYAN AIR:
02 OTT – BERGAMO/BRUXELLES CHARLEROI 8:15-9:50
06 OTT – COLONIA BERGAMO 23:25/00:50

HOTEL:
ANVERSA: 2 notti – Hyllit****, centrale
ROTTERDAM: 1 notte – Bildenberg Parkhotel**** – ottima posizione, nel centro di Rotterdam,(25mq) accanto al Museo Boijmans Van Beuningen, a 800 metri dall’Erasmus Medisch Centrum e a 250 metri dai bar e i ristoranti della Witte de Withstraat,
ESSEN: Intercity Hotel Essen**** uno dei migliori hotel di Essen, situato nel cuore della città (19mq).

PROGRAMMA

MERCOLEDÌ 2/10
H 6.00 Ritrovo dei partecipanti parcheggio Croce Rossa per trasferimento In aeroporto con bus privato
(Bruxelles/Anversa 107 km -1H20)
Volo BERGAMO/BRUXELLES CHARLEROI 8:15-9:50
H 09.50 Arrivo in aeroporto di Bruxelles. Trasferimento per Anversa (107 km).
H 11.30/11.45 Arrivo hotel Hyllit. Check in hotel. Trasferimento in bus al ristorante (1,5 km)
H 12,30/14,00 Pranzo
H 14/17.30 I quartieri DELLA MODA, DEL DESIGN E DEI DIAMANTI, tra gli splendori del passato e i capolavori dell’arte e del design contemporaneo.
Con la guida belga, parlante lingua italiana, visiteremo a piedi e in bus, i principali quartieri della città:

FASHION DISTRICT: Il cuore della moda è qui, dove sorgono il MoMu (purtroppo chiuso per restauro), il museo della moda, il Flanders Fashion Institute e la celebre Modeacademie di Anversa da cui vengono alcuni dei designer internazionali più acclamati che qui hanno anche le loro boutique, come Dries Van Noten. Nationalestraat, con tutte le vie contingue, è l’epicentro del quartiere. Kammenstraat ha un carattere più hip, qui ci sono anche studio di tattoo e piercing e boutique indipendenti.
DESIGN DISTRICT – HET ZUID: Qui si uniscono musei, gallerie d’arte e negozi di design, specialmente intorno a Vlaamse Kaai e Waalse Kaai. Di sera è uno dei quartieri più trendy per godersi la movida: dopo il tramonto esplode la vita notturna. Di giorno si va a caccia di oggetti unici nei concept store di Volkstraat.
DIAMANT DISTRICT: Da un lato della magnifica stazione, sorge il quartiere dei diamanti con l’insediamento ebraico. Qui scopri i gioielli dei tuoi sogni e assaggi le specialità ebraiche, poi passeggi tra le coloratissime decorazioni cinesi per assaggiare la cucina asiatica. Un doppio viaggio nello spazio di un quartiere.
Nel quartiere dei diamanti, Vi si trovano oltre 1500 aziende coinvolte nel business del diamante e ben 4 borse di scambio! Un’area che copre meno di 3 chilometri quadrati, chiusa al traffico e controllata giorno e notte da telecamere, agenti di polizia e vigilantes, transita il 75% dei grezzi estratti nel mondo e circa il 60% delle pietre tagliate, generando un valore che rappresenta il 6,5% del PIL del Belgio.
Rientro in Hotel.
20.15 A piedi raggiungeremo il ristorante.
20.30 Cena al ristorante BURLA, che si trova a 850 m. dall’hotel, vicino al Graanmarkt13.

GIOVEDI’ 3/10 – Programma: VISITA DEL PORTO E DELL’ANVERSA OGGI: DA CITTA’ INDUSTRIALE ALLE NUOVE ARCHITETTURE, ALL’ARTE CONTEMPORANEA ALL’AVANGUARDIA
Visita guidata H. 9.00/17 – Spirito antico, nuove architetture. Incontro con la guida in hotel. Andremo con il bus verso il porto.
Un enorme diamante di vetro e acciaio galleggia sul vecchio edificio della stazione dei pompieri e riflette il cielo che corre su uno dei porti più importanti d’Europa: è il progetto di Zaha Hadid che ha ridisegnato la skyline di Anversa attraverso il recupero della Port House.
Questo omaggio alla tradizione mercantile della città si inserisce fluidamente tra le nuove linee che negli ultimi anni stanno ridisegnando il profilo della città, che da trent’anni lavora sull’obiettivo di armonizzare passato, presente e futuro.
Zaha Hadid, infatti, non è stata la prima archistar a mettere la sua firma su t’Stad (“la Città”, così chiamata dagli abitanti di Anversa).
Lo studio di Richard Rogers ha infatti firmato nel 2006 il nuovo Palazzo di Giustizia che sorge nel quartiere Zuid con l’obiettivo di sanare una frattura urbana e ripristinare la dimensione sociale e spaziale del quartiere. E’ un elogio della trasparenza. I tetti di acciaio e vetro svettano come vele spiegate, simboleggiando l’antica tradizione del commercio marittimo e i valori dell’onestà e della trasparenza di cui la giustizia si fa promotrice. Con una superficie di 78.000 metri quadrati e un’altezza di 15,75 metri, l Palazzo di Giustizia si articola su 6 piani: oltre ad aule e sale di udienza, uffici, ospita una biblioteca e una caffetteria. Sorge nel quartiere Zuid. Sanare una frattura urbana e ripristinare la dimensione sociale e spaziale del quartiere è stata l’idea alla base del progetto di Rogers: dove prima scorreva veloce l’autostrada, adesso sorgono una piazza, linee tranviarie, percorsi pedonali e, intorno a questi, negozi, hotel, cocktail bar continuano a sorgere e alimentare un indotto sociale ed economico attivissimo.
La contemporaneità calza perfettamente a questo gioiello di città barocca, come respirerete passeggiando tra la luce limpida della zona portuale mentre ci spostiamo verso il MAS, che esplora la storia di Anversa e ospita numerose mostre di arte contemporanea. Saliremo al decimo piano, per godere di un panorama a 360 gradi della città, del porto e del torrente. Ma il MAS è più di un museo. È un imponente magazzino nel mezzo del vivace quartiere di “Het Eilandje”. Un viale pedonale con sezioni di vetro alte un metro porta a 60 metri di altezza.
Un altro edificio interessante è il museo, Red Star Line, l’impresa che ha portato con le sue navi 2 millioni di europei verso gli Stati Uniti fra il 1870 e il 1940. Il museo si concentra sulle loro storie. Parleremo di guerra, del porto, dei diamanti e della vita contemporanea nella nostra citta’.

PRANZO E TEMPO LIBERO LIBERO – GRANMARKET 13
Nel pomeriggio Visita del M HKA – Museo d’Arte Contemporanea. L’attuale visione del Museo è quella di utilizzare l’avanguardia del dopoguerra come base per affrontare il mondo multipolare di oggi. La collezione é stata internazionalizzata, con particolare attenzione all’Eurasia. Sono presenti important collezioni di artisti fiamminghi.

STIAMO CONFRONTANDOCI CON LA GUIDA PER INSERIRE ALCUNE PROPOSTE INTERESSANTI COME IL:
-Il Museo delle sculture all’aria aperta di Middelheim è un parco di sculture di 30 acri nella parte del parco del Parco Nachtegalen di Middelheim ad Anversa
-Visita allo spazio di JAN FABRE –“TROUBLEYN LABORATORIUM

Rientro in Hotel. Relax

20.15 Trasferimento in bus al ristorante (1km e mezzo dall’hotel)
20.30 Ristorante The Grotte Witte Arend, palazzo del 1600 con un bellissimo chiostro, molto quotato per la sua cucina locale e degustazione di birra.
Rientro in hotel. Pernottamento
VENERDI’ 4/10
Colazione
H 9.00 Trasferimento in bus privato a Rotterdam (h1,30 circa).
H 11.00 Navigazione in battello, il miglior modo per esplorare il porto, conoscere il passato marittimo e ammirare l’architettura cittadina, rinomata a livello internazionale, è farlo dall’acqua.
Il tour dura 75’ e attraversa uno dei porti più grandi al mondo. Oltre a vedere il grande traffico marittimo, si potranno ammirare I grattacieli che tagliano l’orizzonte, seguiti da uno scenario unico di cantieri navali e migliaia di containers.
Il centro della città è stato quasi interamente ricostruito dopo la Seconda guerra mondiale e gli edifici, i grattacieli e i ponti sono stati progettati con un approccio audace e progressista. Il ponte Erasmusbrug (soprannominato ‘Il Cigno’ dagli abitanti del posto), il torreggiante Euromast e i moderni grattacieli che si ergono lungo il molo Wilhelminakade sono esempi particolarmente incisivi dello stile architettonico che contraddistingue Rotterdam.
H 12.30 Trasferimento al ristorante Dudok per il pranzo (1,2 km dall’hotel Bildenberg)
H 14.00 Check in hotel
H 15.00/18.00 – Passeggiata architettonica
La prima tappa di questa passeggiata architettonica a Rotterdam è la sede della KPN Tower, in Wilhelminaplein progettata da Renzo Piano nel 2000. è una grande torre che sembra essere in equilibrio precario e pronta a crollare, se non fosse per il pilone conficcato nella facciata. La facciata è ricoperta da luci led colorate che compongono scritte e immagini in continuo movimento, e che cambiano spesso a seconda delle occasioni.
Fate una passeggiata veloce per le strade di Kop Van Zuid, il quartiere che una volta era un’area portuale dismessa, e che in pochi anni è diventato la vetrina di molti architetti famosi che hanno contribuito al rinnovamento della città, e a trasformare Rotterdam nella capitale dell’architettura contemporanea.
Proseguite attraversando l’Erasmusbrug, il ponte realizzato nel 1996 e dedicato al cittadino più famoso, Erasmo da Rotterdam, andando verso il centro della città. La sua forma elegante ricorda quella di un cigno, ed è diventato in breve tempo una delle icone della città olandese. Passeggiando lungo il fiume sulla grande strada Boompjes si incontra il Willemswerf, grande edificio sede di uffici costruito nel 1988, con il suo lunghissimo taglio o scivolo. Da qui si vede bene anche il Willemsbrug, il ponte tutto rosso dei primi anni ’80.

Superato il Willemswerf arriviamo alle Kijk-Kubus, ovvero le case-cubo della fine degli anni ’70, che sono diventate subito uno degli angoli più fotografati di Rotterdam, tanto curiose da sembrare soltanto l’esperimento di un architetto eccentrico. Invece sono case vere e proprie dove le persone abitano regolarmente. Potremo visitare una delle case-cubo!

Rientro in hotel – Cena in hotel
SABATO 5/10
Colazione. Incontro con la guida. Passeggiata nei dintorni alla scoperta del quartiere Witte de With, la via dell’arte e della cultura di Rotterdam, celebre per il suo vivace carattere artistico e multiculturale. La via è chiamata anche l’”asse culturale” di Rotterdam perchè collega tra loro il Museumpark e il Maritiem Museum ed è piena zeppa di gallerie, boutique di moda d’avanguardia, ristoranti e caffè artistici; la nuova Stazione Centrale, completamente rivestita in acciaio inossidabile, è un edificio che cerca di cucire il diverso tessuto urbano che caratterizza i due fronti nord e del sud. Lo Schieblock, un edificio per uffici della fine degli anni ’50 che ora ospita studi di design, è sormontato dal pioneristico tetto da collezione DakAkker con il suo caffè Op Het Dak ed è collegato all’ex stazione Hofplein dal ponte pedonale in legno Luchtsingel (“canale aereo”) sopra i binari del treno; il Lijnbaan, la principale via dello shopping di Rotterdam, è stato aperto nel 1953, come la principale strada pedonale nel nuovo quartiere dello shopping, dopo che il vecchio quartiere dello shopping fu completamente distrutto durante il bombardamento di Rotterdam da parte della Luftwaffe tedesca.
Visita del Markthal (neanche 500 metri di distanza), il famoso mercato coperto dei Paesi Bassi. È stato inaugurato nel 2014 e attualmente è uno dei luoghi simbolo di Rotterdam. All’interno si trovano più di 100 stand gastronomici, ma l’elemento distintivo dell’edificio è la grande volta decorata dagli artisti Coenen e Roskam. Il Markthal non è solamente un luogo dove trovare pietanze per tutti i gusti, ma ospita anche più di 200 appartamenti. La case sono disposte lungo le pareti esterne dell’immobile  e le grandi vetrate rendono la struttura leggera e moderna.
Pranzo e tempo libero.
Nel pomeriggio visiteremo Il Kunsthal è uno dei tesori culturali di Rotterdam. Il museo è molto interessante sia dal punto di vista architettonico sia per le numerose mostre che ospita regolarmente. L’edificio, realizzato dal rinomato architetto Rem Koolhaas, sfrutta originali elementi di design che riservano sorprese dietro ogni angolo
17.00 Partenza da Rotterdam per Essen (220 km)
19.30 Arrivo in hotel. Check in
Cena e pernottamento

DOMENICA 6/10
Colazione. Incontro con la guida in hotel
Ore 10.00 Visita Villa Hugel
Trasferimento in bus al Complesso industriale Zollverein, patrimonio dell’Umanità.
11.00 Visita della Zeche Zollverein, miniera di carbone nata nel 1847 e trasformata negli anni Venti in architettura modernista, in stile Bauhaus. E’patrimonio dell’umanità dal 2001. La vecchia miniera di carbone, che mantiene ancora l’aspetto che aveva al momento della sua massima espansione e dove è ancora visibile l’impianto di produzione del carbone coke, in piena attività fino al 1986. L’elemento più famoso dell’impianto è sicuramente lo Shaft XII, costruito in stile Bauhaus e con la sua caratteristica torre di avvolgimento che nel corso degli anni è diventata uno dei simboli dell’intera area della Ruhr, guadagnandosi anche la reputazione di “miniera di carbone più bella del mondo “. Dopo che l’UNESCO ha dichiarato il sito Patrimonio dell’Umanità nel 2001, il complesso, rimasto a lungo inattivo e in procinto di essere demolito, ha subito un’impressionante opera di riqualificazione che lo ha portato ad essere un meraviglioso centro artistico e culturale immerso nel verde.
Visita del Museo della Ruhr: l’architetto olandese Rem Koolhaas non solo dà la sua impronta visionaria a tutto il progetto urbanistico dell’area, un parco di oltre 100 ettari, ma è autore del Museo, nel pozzo principale di estrazione del carbone. Il suo percorso parte da una scala luminescente che traghetta il visitatore dall’oscurità attraverso le tappe della storia industriale della Ruhr. Dirompente, il simbolico color arancio ricorda il fuoco e la frenesia del lavoro.
Visita del Red Dot Design Museum, che offre le più innovative idee nel campo del design. E’ il lavoro è anche il tema centrale, una ricca raccolta di pezzi del design moderno, progettato nel 1997 da Norman Foster nella gigantesca caldaia della Zeche Zollverein. Ancora ruvido di ruggine, lo spazio di 4mila metri quadrati riecheggia i volumi di una basilica e accoglie solo pensiline in vetro e acciaio per il percorso dei visitatori. Tra i tubi della caldaia, circa 1.500 oggetti: orologi, macchine e lavatrici, sedie e schermi lcd.
Nel parco della miniera, c’è poi il Centro di formazione per il design, un cubo di cemento punteggiato da finestre asimmetriche. È la prima architettura in Europa della coppia di progettisti giapponesi super minimal Sanaa , autori del New Museum a New York.
All’interno del parco si trovano anche le rovine di un castello medievale, la FORTEZZA DI ISENBERG, e il magnifico palazzo neoclassico VILLA HUGEL, la grande residenza estiva della famiglia Krupp (269 camere) una struttura di straordinaria eleganza e sfarzo che dimostra la ricchezza che raggiunsero i più famosi industriali di Essen. Questa villa era dotata di tutti i moderni comfort di lusso molto prima che il loro uso fosse comune. La Villa offre visite pubbliche.
Pranzo libero all’interno del Complesso
Ore 16.00 Fine della visita. Tempo libero
18.00 Ritrovo, trasferimento in centro città. Tempo libero.
19.45 Trasferimento aeroporto di Colonia (75 km)
21.15 Arrivo in aeroporto. Volo Ryan Air alle 23.25 con arrivo a Bergamo alle 00:50
1.00 Trasferimento al parcheggio della Croce Rossa.

 

 

 

Mostra fotografica a cura di Arianna Iezzi, Dario D’Adda e Vincenzo Magni , soci de Il Cavaliere Giallo, nell’ambito della manifestazione “Il lino si racconta”. Un percorso espositivo che accompagna il visitatore dalla fioritura del lino sino alla sua trasformazione in tessuti attraverso i processi di filatura, tintura e tessitura del Linificio e Canapificio Nazionale, di Dyeberg, di Albini Group e di Martinelli Ginetto, aziende bergamasche leader nel settore.

PROGRAMMA

Bergamo – Valmarina sede del Parco dei Colli – dal 01.07.2019 al 30.09.2019

 

 

Venerdì 05 Luglio 2019

Visita Guidata alla mostra fotografica di Nino Migliori.

Organizzata da Il Cavaliere Giallo, la visita guidata sarà effettuata da Corrado Benigni, curatore della mostra.

PROGRAMMA

Venerdì 05 Luglio 2019

ore 18.30 visita guidata alla mostra fotografica “Forme del vero” di NINO MIGLIORI

ore 20.45 dibattito su “Forme del vero. Tra fotografia, letteratura, cinema”
Corrado Benigni, curatore della mostra “Forme del vero”, dialoga con il regista e scrittore Davide Ferrario sui rapporti tra i tre linguaggi espressivi

Complesso di Astino – 05 Luglio 2019

 

 

 

Domenica 23 Giugno 2019

Visita Guidata alla mostra fotografica di Nino Migliori.

Organizzata da Il Cavaliere Giallo, la visita guidata sarà effettuata da Corrado Benigni, curatore della mostra.

 

PROGRAMMA

Domenica 23.06.2019 ore 17.30

Nino Migliori e la fotografia italiana tra realismo e sperimentazione

Corrado Benigni, curatore della mostra “Forme del vero”, e Mauro Zanchi, critico d’arte e direttore artistico di BACO, dialogano con Roberta Valtorta, storica e critica della fotografia italiana

ore 19.00 visita guidata alla mostra fotografica “Forme del vero” di NINO MIGLIORI

Complesso di Astino – 23 Giugno 2019