Top

Mostra fotografica a cura di Arianna Iezzi, Dario D’Adda e Vincenzo Magni , soci de Il Cavaliere Giallo, nell’ambito della manifestazione “Il lino si racconta”. Un percorso espositivo che accompagna il visitatore dalla fioritura del lino sino alla sua trasformazione in tessuti attraverso i processi di filatura, tintura e tessitura del Linificio e Canapificio Nazionale, di Dyeberg, di Albini Group e di Martinelli Ginetto, aziende bergamasche leader nel settore.

PROGRAMMA

Bergamo – Valmarina sede del Parco dei Colli – dal 01.07.2019 al 30.09.2019

 

 

Venerdì 05 Luglio 2019

Visita Guidata alla mostra fotografica di Nino Migliori.

Organizzata da Il Cavaliere Giallo, la visita guidata sarà effettuata da Corrado Benigni, curatore della mostra.

PROGRAMMA

Venerdì 05 Luglio 2019

ore 18.30 visita guidata alla mostra fotografica “Forme del vero” di NINO MIGLIORI

ore 20.45 dibattito su “Forme del vero. Tra fotografia, letteratura, cinema”
Corrado Benigni, curatore della mostra “Forme del vero”, dialoga con il regista e scrittore Davide Ferrario sui rapporti tra i tre linguaggi espressivi

Complesso di Astino – 05 Luglio 2019

 

 

 

Domenica 23 Giugno 2019

Visita Guidata alla mostra fotografica di Nino Migliori.

Organizzata da Il Cavaliere Giallo, la visita guidata sarà effettuata da Corrado Benigni, curatore della mostra.

 

PROGRAMMA

Domenica 23.06.2019 ore 17.30

Nino Migliori e la fotografia italiana tra realismo e sperimentazione

Corrado Benigni, curatore della mostra “Forme del vero”, e Mauro Zanchi, critico d’arte e direttore artistico di BACO, dialogano con Roberta Valtorta, storica e critica della fotografia italiana

ore 19.00 visita guidata alla mostra fotografica “Forme del vero” di NINO MIGLIORI

Complesso di Astino – 23 Giugno 2019

 

 

 

Visita guidata con il curatore della mostra Prof. Giovanni Carlo Federico Villa

La mostra consentirà al pubblico di conoscere il maestro e la sua pittura attraverso gli
occhi di colui che ha sciolto il mito creato da Vasari e Ridolfi, riscoprendolo e
ricostruendone il primo catalogo, tuttora imprescindibile. E riconducendolo così alla
realtà storica. (prof. Giovanni Carlo Federico Villa)” .

 

PROGRAMMA

SABATO 04 MAGGIO 2019
ORE 13.45_ Partenza in autobus da Bergamo, RITROVO al piazzale Croce Rossa
ORE 15.30 _ VISITA GUIDATA alla mostra per il Gruppo 1 (max 25 persone)
ORE 15.30 – 16.50 gli iscritti inseriti nel secondo gruppo saranno liberi di visitare i
dintorni di Palazzo Reale (Galleria, Duomo, Museo del Novecento, La Rinascente,
Castello Sforzesco, la Scala )
ORE 17.10 _ VISITA GUIDATA alla mostra per il Gruppo 2 (max 25 persone)
ORE 17.00 – 18.30 gli iscritti del primo gruppo potranno liberamente visitare i dintorni
di Palazzo Reale (Galleria, Duomo, Museo del Novecento, La Rinascente, Castello
Sforzesco, la Scala )
ORE 18.30 _ Rientro a Bergamo

 

ISCRIZIONI

CRISTINA 3396985845 – MARIELLA 3357712183 – SUSANA 3332012290

Conversazione sul tema della traduzione in letteratura

“Per quali ragioni si decide di mettere mano alle vecchie traduzioni? I traduttori devono aderire alla voce dell’autore oppure prendersi la più assoluta libertà rispetto all’originale? E dunque, i traduttori sono autori? E se sì, hanno diritto o no alle royalties?
Per rispondere a queste ed altre curiosità abbiamo invitato una famosa editor, Marisa Caramella, una traduttrice e docente di teoria della traduzione, Yasmina Melaouah e uno scrittore nonché traduttore Alessandro Zaccuri a parlarne”.

 

PROGRAMMA

Overture a sorpresa
Introduce: Adele Schirinzi
Relatori:
Marisa Caramella (Editor Bollati-Boringhieri)
Yasmina Melaouah (Traduttrice)
Moderatore:
Alessandro Zaccuri (Scrittore e traduttore)
Conclude: Maria Teresa Azzola Presidente Cavaliere Giallo

 

ISCRIZIONI

Ingresso libero

Mostra fotografica a cura di Arianna Iezzi, Dario D’Adda e Vincenzo Magni , soci de Il Cavaliere Giallo, nell’ambito della manifestazione “Il lino si racconta”. Un percorso espositivo che accompagna il visitatore dalla fioritura del lino sino alla sua trasformazione in tessuti attraverso i processi di filatura, tintura e tessitura del Linificio e Canapificio Nazionale, di Dyeberg, di Albini Group e di Martinelli Ginetto, aziende bergamasche leader nel settore.

PROGRAMMA

Bergamo – Quadriportico del Sentierone – sino al 30 giugno 2019

Bergamo – Valmarina sede del Parco dei Colli – dal 01.07.2019 al 30.09.2019

 

 

Dal seme al tessuto, è un’esperienza davvero speciale quella che scorre nelle fibre del lino coltivato ad Astino: dalla poesia della fioritura che, nella seconda quindicina di giugno e solo in quei giorni, la mattina tinge i campi di azzurro, fino ai processi di filatura, tintura e tessitura con i quali il Linificio e Canapificio Nazionale, Dyeberg, Gruppo Albini e Martinelli Ginetto, eccellenze bergamasche della filiera liniera nel mondo, lavorano e trasformano il lino seguendo i più elevati criteri di innovazione e sostenibilità.
Questo racconto si trasforma in un viaggio, da Astino al centro di Bergamo, e diventa omaggio alla bellezza e all’arte attraverso una serie di eventi realizzati nel centro cittadino per donare al territorio l’emozione di una storia che celebra natura e progresso, tradizione e innovazione tecnologia, ricerca e sostenibilità: la coltivazione e trasformazione del lino a Km Zero.
Un percorso narrativo che, grazie a Il Cavaliere Giallo, ha coinvolto istituzioni culturali, associazioni e operatori del territorio e partner internazionali in un affascinante intreccio che racconta il lino con i linguaggi dell’arte visiva, musicale e performativa.

PROGRAMMA

Bergamo ore 17.30

Il lino si racconta
Pierluigi Fusco Girard – Linificio e Canapificio Nazionale
Stefano Albini – Albini Group
Alberto Paccanelli – Martinelli Ginetto
Matteo Greco – Dyeberg

Il lino è Arte – Il lino è Visione
“Introduzione alle esposizioni”
Maria Teresa Azzola – Il Cavaliere Giallo

Il lino danza in ogni sua fibra
Anteprima del video “The linen dances in every fibre”
Francesco Micheli – Donizetti Opera
Improvvisazione coreografica
su musiche di Gaetano Donizetti
Le molecole

 

 

Assemblea annuale 2018 – 6 gennaio presso la GAMeC. In occasione dell’Assemblea annuale è prevista la partecipazione al finissage della mostra Black Hole con la presenza del direttore Lorenzo Giusti.

In vista del rinnovo delle cariche si invita chiunque sia interessato a partecipare all’organizzazione di manifestazioni ed eventi e a far parte attiva e decisionale del nuovo Consiglio,
a inviare il proprio nominativo, il settore artistico preferito,
entro il 31 dicembre 2018, all’indirizzo
info@ilcavalieregiallo.it

Museo delle Culture – Paul Klee
“Alle origini dell’arte” presenta un’ampia selezione di opere di Klee sul tema del “primitivismo”

Hangar Bicocca – Mario Merz -“Igloos”
La mostra pone il visitatore al centro di una costellazione di opere di grandi dimensioni a forma di igloo, un paesaggio inedito dal forte impatto visivo

Fondazione Prada – Sanguine Luc Tuymans on Baroque
“Sanguine” è una lettura personale del Barocco, costituita da accostamenti inediti e associazioni inaspettate tra lavori di artisti contemporanei e opere di maestri del passato

PROGRAMMA

ore 08.30 autobus da Bergamo, Piazzale Croce Rossa, via Broseta – Loreto
ore 10.00 FONDAZIONE PRADA –
Visita guidata alla mostra SANGUINE – Luc Tuymans on Baroque, spazi Fondazione e due Torri.
Pranzo libero alla Torre o al Bar Luce
ore 14.30 MUSEO MUDEC –
Visita alla mostra di PAUL KLEE – Alle origini dell’arte
ore 17.00 HANGAR BICOCCA –
Visita alla mostra di MARIO MERZ – Igloos

ore 19.30 Cena allo IUTA BISTROT presso l’Hangar Bicocca
ore 21.30 Rientro a BERGAMO

Bergomum è la prima grande mostra che ricompone in un racconto complessivo le tracce di una storia millenaria che
l’archeologia ha riportato in luce sotto la pelle della città. Il visitatore, come un antico Romano, percorre il tragitto che
conduce nel cuore di Bergomum, con i suoi suoni e i suoi abitanti, il foro monumentale, l’anfiteatro per i giochi
gladiatori, il teatro, le botteghe, le terme pubbliche e le ricche domus.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo e dalla Soprintendenza Archeologia di Bergamo e
Brescia, Bergomum è una mostra diffusa che dal Palazzo della Ragione prosegue nelle aree archeologiche urbane.

 

PROGRAMMA

EVENTO A NUMERO CHIUSO
(disponibili 15 posti con precedenza ai Soci)

ORE 14.45 Incontro in Piazza Vecchia, Città Alta Bergamo
ORE 15.00 Visita guidata alla mostra “Bergomum – un colle che divenne città” – e ricognizione su Bergamo romana con visita a due aree archeologiche

Durata complessiva 2 ore
Accompagnati dalla Dott. ssa Ilaria Piccolini del Museo Archeologico che ha collaborato alla realizzazione della mostra e del relativo catalogo
Ingresso e visita guidata gratuiti per i Soci. €10,00 per gli Amici.

 

ISCRIZIONI

CRISTINA 3396985845 – MARIELLA 3357712183 – SUSANA 3332012290