Top

Viaggio sociale alla scoperta di un territorio, la Tuscia, e delle sue meraviglie accompagnati da Giovanni Valagussa ( studioso, storico dell’arte, già conservatore dell’Accademia Carrara).

La Tuscia è una delle zone italiane più belle e interessanti dal punto di vista paesaggistico, ma anche da quello archeologico e culturale. Anche se oggi si intende con questo termine esclusivamente la “Tuscia Viterbese”, storicamente comprendeva parte del Lazio, della Toscana (Tuscia longobarda) e dell’Umbria (Tuscia Ducale). Questo territorio offre un grandissimo potenziale: oltre a borghi e cittadine medievali in cui il tempo sembra essersi fermato, sono numerosissimi i laghi e i parchi naturali .

Nel programma allegato tutti i dettagli dei luoghi che si visiteranno: Sacro Bosco di Bomarzo, Viterbo con lo splendido Palazzo dei Papi, Bagnaia con la meravigliosa Villa Lante, Caprarola con il maestoso Palazzo Farnese, Civita di Bagnoregio e per finire La Scarzuola “luogo tra i più affascinanti e misteriosi d’Italia. Situata nel cuore dell’Umbria, tra le dolci colline della provincia di Terni, questa città-teatro surreale è il frutto della visione dell’architetto Tommaso Buzzi”.

 

ATTENZIONE ATTENZIONE

PROROGA AL 15 NOVEMBRE

8° Edizione Premio “Il Cavaliere Giallo” per la miglior sceneggiatura di genere giallo/thriller/poliziesco/noir.

Rivolto ai giovani under 35

MOSTRA FOTOGRAFICA DI GABRIELE BASILICO

“Ambiente urbano 1970 – 1980”

SABATO 28 Settembre 2024 ORE 15.00

Astino Bergamo

a cura di Corrado Benigni

https://www.fondazionemia.it/it/astino/eventi/gabriele-basilico-ambiente-urbano-1970-1980

COMMENTO

“Davvero insolita quest’anno la visita alla Mostra Fotografia “Gabriele Basilico Ambiente urbano 1970-1980” per vari motivi. È la prima volta che visitiamo queste splendida mostra, curata con estrema perizia da Corrado Benigni, senza la presenza dell’autore, ma accompagnati da una persona molto autorevole come Giovanna Scalvenzi, editor, critica fotografica e giornalista, nonché compagna di una vita di Gabriele Basilico.
Per la prima volta ci sono state illustrate le fotografie contestualizzandole, grazie al grande lavoro svolto da Giuseppe Corbetta che con passione e pazienza ha ricostruito la localizzazione di tutti i luoghi e gli edifici riprodotti.
Basilico in queste immagini che ci raccontano un passato ormai lontano e quasi irreale ci regala presenze di persone, animali e soprattutto bambini.”

BIANCO, ROSSO & JAZZ  5^ Edizione

SABATO 21 Settembre 2024

Nuove avventure con la nostra ormai collaudata rassegna di degustazione e musica, la proposta quest’anno è
“La tenuta degli Angeli” una location di grande impatto architettonico e storico accompagnati nella
degustazione dai racconti delle titolari sig.ra Manuela e la figlia Roberta Testa.
L’evento sarà arricchito dallo straordinario talento di un gruppo di giovanissimi che ancora bambini hanno
intrapreso un importante percorso musicale a tutto campo e ne hanno fatto la loro passione.

COMMENTO

”  Una giornata veramente emozionante quelle di ieri a cura del Cavaliere Giallo. La tradizionale rassegna  Bianco Rosso e Jazz  si è arricchita in modo straordinario visitando i territori  e i preziosi raccolti della tenuta degli Angeli sui colli di Carobbio.  L’accoglienza di Roberta e della mamma Manuela è stata superlativa. Hanno portato avanti con amore e passione  ciò che il padre aveva iniziato 20 anni fa

Se ne è andato troppo presto lasciando preziose informazioni a questa famiglia fantastica che ne ha fatto tesoro. Il debutto in pubblico del nipote  Pierangelo con i suoi giovanissimi amici è stato una sorpresa musicale  che ci ha piacevolmente accompagnati in tutti i momenti di questo pomeriggio. Complimenti anche alle prelibatezze alimentari che accompagnavano i preziosi vini
Senza parlare poi dell’acetaia unica nella bergamasca, dell’olio e delle marmellate … veramente un evento riuscito sotto tutti i punti di vista! “

Domenica 16 giugno 2024 si è svolta la cerimonia di premiazione del Concorso Letterario “Salvatore Quasimodo” rivolto a giovani e adulti per poesia e narrativa, giunto alla 18° Edizione.

La cerimonia si è svolta al Teatro Auditorium di Barzana alla presenza anche di alcuni soci de Il Cavaliere Giallo, che ha sempre appoggiato l’Associazione QUASIMODO, promotrice della manifestazione, che ha come Presidente di Giuria Alessandro Quasimodo, figlio del grande poeta.

Tutti i soci presenti e il pubblico in generale hanno rilevato anche quest’anno l’alto livello dei partecipanti , studenti di vari tipi di scuola e adulti con la passione per la narrativa e la poesia. E’ una manifestazione veramente meritevole e di grande interesse e si spera che riesca a proseguire, nonostante le solite grandi difficoltà di ordine economico e organizzativo, proprio di tutte le Associazioni di volontariato.

Riportiamo i nomi dei vincitori del gruppo giovani, premiati dal presidente dell’Associazione Roberto Pogna:

Primo Premio Poesia Ragazzi – Filippo Magri, anni  17, dell’Istituto Aeronautico di Bergamo “Antonio Locatelli”. 

Primo Premio Narrativa Ragazzi Valeria Cusinato, anni 19,  di Piovene Rocchette (Vi).

Premio Cavaliere Giallo – Clorofilla Art Prize 2024

Clorofilla Art Prize – premio Il Cavaliere Giallo

Venerdì 14 giugno 2024, ore 18:00
Accademia di Belle Arti G. Carrara (sede centrale)

All’interno della mostra collettiva, per il terzo anno consecutivo, verrà assegnato il Clorofilla Art Prize, il premio nato per sostenere i giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara.
Una commissione tecnica, con la collaborazione dei Soci de Il Cavaliere Giallo, individuerà un’opera vincitrice tra quelle esposte in mostra che verrà acquisita corrispondendo all’autore un contributo di 800€. L’opera verrà in seguito donata all’Accademia come contributo per la formazione di una Collezione Permanente dell’Accademia.
Tutti i soci de Il Cavaliere Giallo saranno chiamati ad esprimere una preferenza indicando l’opera prescelta. La commissione del Premio sarà così composta: Presidente Mario Cresci (Fondatore di Clorofilla e Co Fondatore de Il Cavaliere Giallo), Francesco Pedrini (Vicedirettore Politecnico delle arti di Bergamo con delega Accademia di Belle Arti), Elisa Muscatelli (indipendent curator The Blank), Maria Teresa Azzola (Presidente Ass. Il Cavaliere Giallo), Adonella Vanotti (Vice Presidente Ass. Il Cavaliere Giallo), Mariella Cesareni (Direttivo Ass. Il Cavaliere Giallo).

PROGRAMMA DETTAGLIATO

https://accademiabellearti.bg.it/2024/05/30/clorofilla-16-2/

VENERDI’ 17 MAGGIO 2024

Programma

15:00 Presentazione di Bergamo Sviluppo azienda speciale della CCIAA di Bergamo e del POINT, Polo

per l’Innovazione Tecnologica nato nel 1997 su volontà della Camera di Commercio e della Provincia di Bergamo per favorire lo sviluppo ed il consolidamento dei processi di innovazione tra le imprese e il territorio.

Cristiano Arrigoni – Direttore di Bergamo Sviluppo

15.30 Presentazione dell’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo, progetto che ospita circa 20 iniziative in cui i giovani con competenze specialistiche danno vita a nuove start up

Paolo Carminati – Responsabile dell’Incubatore di Bergamo Sviluppo

15.45 Visita agli spazi del Point, Polo per l’Innovazione tecnologica e ad alcune aziende ospiti

16.00 Visita di alcuni laboratori di start-up innovative ospiti dell’incubatore accompagnati dalle

testimonianze degli startupper

Visita ai laboratori esperienziali per comprendere e valutare i benefici della digitalizzazione grazie all’introduzione delle tecnologie 5.0

.

MARTEDI’ 16 APRILE 2024

Alla scoperta dei luoghi di eccellenza del “FARE”, abbiamo pensato di far conoscere ai nostri soci il “Polo Tecnologico Innovation

District” fiore all’occhiello per la provincia Bergamo: IL KILOMETRO ROSSO.

Nato alla fine degli anni ’80 del secolo scorso come sede operativa della Società Hewlett-Packard, considerate le mutate

condizioni del mercato, cambia destinazione nell’anno 2000 quando la società Brembo acquista l’area per trasferirvi la propria

sede e le proprie attività di ricerca, incaricando lo studio dell’Arch. Jean Nouvel di predisporre il piano attuativo e i progetti dei

nuovi edifici in Comune di Stezzano, dove si trova ora la sede della società.

La porzione in Comune di Bergamo è stata invece acquistata dalla società Kilometro Rosso, partecipata personalmente dal

Presidente di Brembo, Alberto Bombassei, che ha dato il via agli studi progettuali, affidati sempre al medesimo architetto, per

la creazione del Parco Scientifico Tecnologico di Bergamo con la costruzione lungo l’Autostrada A4 di un “muro” rivestito di

lamelle di alluminio verniciate di colore rosso alto 10 metri con funzione di barriera antirumore: da qui la denominazione

“Kilometro rosso”. Molti sono gli edifici realizzati all’interno del KM ROSSO che ci verranno illustrati nei particolari dal dott. Roberto Marelli

direttore di sviluppo del parco e dall’Arch. Enrico Rizzi progettista e consulente tecnico di Kilometro Rosso.

Programma della giornata:
– 15.00 ritrovo all’ingresso EST di KM ROSSO in via Stezzano , 87 (la sbarra si apre automaticamente,
avvicinarsi lentamente) parcheggiare nei posti liberi poco dopo l’ingresso (indicativamente settori H, G, F).
– 15.30 ritrovo presso il GATE 4
– 15.45 presentazione dell’iniziativa
– 16.30 visita ad alcuni edifici e al parco.

VENERDI’ 12 APRILE 2024

Una giornata in memoria del M° Marco Giovanetti, direttore e docente di pianoforte del Conservatorio Donizetti.

Programma

ore 11.30 Conservatorio in via Don Luigi Palazzolo 88 Bergamo : cerimonia d’intitolazione dell’aula di pianoforte a Marco Giovanetti

ore 19.00 Sala Piatti in via S. Salvatore 4 Bergamo: consegna della borsa di studio Marco Giovanetti agli alunni vincitori dell’apposita selezione promossa dal Cavaliere Giallo in memoria del M° Giovanetti, già socio fondatore dell’Associazione.

MARTEDI’ 9 APRILE 2024 ORE 18.00

CENTRO SERUGHETTI LA PORTA

https://www.ecodibergamo.it/newspaper/stories/carrara-napoli-bergamo-viaggio-nella-pittura-del-600-o_2142622_11