Top

Mercoledì 27 marzo 2024 ore 21.00 allo Schermo Bianco di via Daste Spalenga, Il Cavaliere Giallo e Lab80 Film presentano

UMBERTO ECO – La biblioteca del mondo – film di DAVIDE FERRARIO, socio onorario de Il Cavaliere Giallo

Guidati dal nostro carissimo Socio Fondatore Ferdi Baleri, andremo al MART dove visiteremo la mostra “Durer Mater e Melancholia” che contiene alcuni capolavori assoluti di Albrecht Dürer: la celebre Madonna col Bambino, eseguita alla fine del XV secolo nel corso di uno dei noti viaggi di formazione in Italia, e una serie di incisioni tra le quali spicca Melencholia.

Vivono in mostra circa 70 opere eseguite da grandi artisti di periodi diversi, come Umberto Boccioni, Felice Casorati, Giorgio de Chirico, Lucio Fontana, Giorgio Morandi, Giovanni Segantini, Gino Severini, Mario Sironi, Adolfo Wildt.

Nel pomeriggio andremo a visitare la Casa d’Arte Futurista Depero è l’unico museo fondato da un futurista – lo stesso Depero, nel 1957 -in base ad un progetto dissacrante e profetico: innovazione, ironia, abbattimento di ogni gerarchia delle arti. Depero un vero pioniere del design contemporaneo curò personalmente ogni dettaglio: i mosaici, i mobili, i pannelli dipinti.

Programma della giornata:

8,00: Raduno presso il parcheggio Croce Rossa via Broseta Loreto 8,15: Partenza da Bergamo con pullman

10,30: Visita mostra al MART

13.00: Light lunch ristorante TEMA a pochi passi dal MART

15.00: Visita casa Depero

17.00: Rientro a Bergamo

L’ Archeologa Ilaria Piccolini curatrice dell’esposizione e l’arch. Silvana Sermisoni progettista del restauro del sito,

il 17 FEBBRAIO 2024 h. 10,30 ci introducono al nuovo allestimento del Museo Archeologico di Bergamo.

Nuovi spazi espositivi, un nuovo modo di raccontare la storia della città.

Questo riallestimento consente di raccontare la storia della città come una serie di sovrapposizioni, cogliendo il movimento delle popolazioni che hanno abitato il colle nella storia mediante un percorso, tecnologico, multimediale e molto innovativo.

Programma della giornata

Approfondimenti

http://www.museoarcheologicobergamo.it/

 

Visita allo studio Sesti Restauri di Delfina Fagnani

Programma della giornata:

 

Visita guidata alla mostra “Ieri oggi e domani” guidati dall’arch. Ferdi Baleri

Programma

15.15 ritrovo allo stadio di Bergamo

Visita a Risma 11 Multifactory Alzano Lombardo

 

VENERDI 15 DICEMBRE PRESSO IL TEATRO S.ANDREA DI VIA PORTA DIPINTA A BERGAMO

19.00: PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA ATTIVITA’ 2024

In allegato copia del programma

 

VII EDIZIONE DEL PREMIO CAVALIERE GIALLO PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA DI GENERE GIALLO/POLIZIESCO/THRILLER/NOIR

in collaborazione con BFM

CERIMONIA DI PREMIAZIONE PRESSO IL TEATRO S.ANDREA DI VIA PORTA DIPINTA A BERGAMO – 15 DICEMBRE 2023

Programma della giornata:

17,30: Ritrovo presso il TEATRO

18,00: PREMIAZIONE con lettura di brani delle opere vincitrici e/o segnalate

INTERVERRA’ IN VIDEO CONFERENZA IL PRESIDENTE DELLA GIURIA DAVIDE FERRARIO

 

MOSTRA MARIO CRESCI

“Colorland ” A cura di Corrado Benigni

Monastero di Astino SABATO 25 NOVEMBRE 2023 ore 17,30

Visita alla mostra fotografica “Colorland” di Mario Cresci tra i più grandi maestri della fotografia italiana e che ha contribuito alla ridefinizione poetico-concettuale dell’immagine del paesaggio contemporaneo. La mostra è allestita nel Monastero di Astino e verremo accompagnati da Mario Cresci e dal curatore Corrado Benigni.

Programma della giornata:

17,30: Ritrovo presso il Monastero di Astino

18,00: Visita della mostra guidata da Mario Cresci e Corrado Benigni.

A seguire trasferimento presso “MariannaLab” Via Aereonautica Curno per degustare un aperitivo in compagnia dell’autore e del curatore della mostra.

https://www.fondazionemia.it/it/astino/eventi/mario-cresci-colorland-1975-1983-mostra-prorogata-fino-al-7-gennaio-2024

Visita allo STUDIO ARCHOS di Edoardo Milesi

VENERDI’ 10 NOVEMBRE 2023 ORE 16,00

via Valle del Muto 25 Albino (Bg)

Programma

15,15: Raduno presso il parcheggio dello Stadio 

15,30: partenza

16.00: arrivo a Fiobbio