LA BIENNALE “IL GIORNO PRIMA”
Incontro preliminare alla visita alla 18 Esposizione Internazionale di Architettura di Venezia
GIOVEDI’ 9 NOVEMBRE 2023
Sala convegni OAB – Pass. Canonici Lateranensi 1, Bergamo
Introducono:
Alessandra Baccalari – Presidente Ordine Architetti PPC Bergamo
Maria Teresa Azzola – Presidente Associazione Il Cavaliere Giallo
Relatrice : Giulia Milesi – Studio Archos
In collaborazione con il festival di Fotografia di Bergamo ( https://fotograficafestival.it/) anche quest’anno possiamo offrire ai nostri soci una speciale visita accompagnati dalla direttrice artistica del festival Daniela Sonzogni alle due sedi di allestimento: Monastero del Carmine e magazzini del sale di via Arena la IV edizione di Fotografica vuole mettere al centro l’Essere Umano e i suoi valori, con 12 mostre di respiro internazionale. Fotografica intende raccontare la vulnerabilità come forza, la cultura come cura, il coraggio, la resilienza, l’integrazione, la ricerca di un futuro migliore, la solidarietà, il senso di comunità, nonché il riscatto. Con NOI, QUI si desidera trovare una strada possibile per cambiare il corso degli eventi, ripensare la scala dei valori, migliorare la nostra società e il pianeta che abitiamo.
Programma della giornata del 4 novembre
9.40 : Ritrovo presso Monastero del Carmine
10.00 visita guidata da Daniela Sonzogni
Visita alla mostra di sculture “Spazio e Forma” presso il Centro Culturale Testori di Vertova, accompagnati da Vittorino Balini .
Visita guidata alle opere di artisti bergamaschi e bresciani accompagnati da Augusto Sciacca nella ex chiesa della Maddalena, a Bergamo.
Mercoledì 18.10.2023 ore 17.00
https://bergamobrescia2023.it/eventi/presente-inquieto-bergamo/
Lo storico dell’arte Giovanni Valagussa sarà il nostro accompagnatore d’eccellenza nella giornata del 14 ottobre.
Prima tappa Castello di Brescia dove la Fondazione Tassara ha deciso di mettere a disposizione, in occasione delle manifestazioni legate a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, una parte della sua inestimabile collezione di tappeti, donata da Romain Zaleski, con l’obiettivo di fare conoscere e apprezzare al grande pubblico alcuni manufatti abitualmente destinati all’esposizione in mostre temporanee nei maggiori musei del mondo. “I nodi dei giardini del Paradiso” è la mostra allestita presso i nuovi spazi, restaurati e riaperti al pubblico dopo circa quindici anni, nel Grande Miglio del Castello di Brescia. Unitamente a Fondazione Brescia Musei, co-promotore del progetto, con la curatela di Giovanni Valagussa e LETIA-Letizia Cariello, creatrice di un opera site specific nella quale i tappeti antichi sono inseriti.
La tappa successiva sarà al Teatro Grande con la mostra “intrecci a teatro” realizzata dalla fondazione Tassara in collaborazione con fondazione del Teatro Grande presso il ridotto del teatro. Tappeti individuati nella tipologia dei ‘tappeti a preghiera’, sempre provenienti dalla collezione Zaleski. Si tratta di piccoli “suoli sacri” realizzati per l’orazione singola, e disegnati in modo da contenere una nicchia o porta centrale stilizzata, che indica l’ingresso della moschea verso la quale ci si può rivolgere, ovunque ci si trovi.
Dopo una pausa rilassante e rifocillante in una tipica trattoria bresciana saremo pronti per la terza tappa.
Visita alla nuova sede della Fondazione Tassara. Un edificio appositamente costruito e che inaugurerà il 7 ottobre, realizzato su progetto dello studio OBR di Milano, destinato ad ospitare l’esposizione, il deposito, gli uffici della Fondazione stessa. Un raro esempio di museo privato, voluto da un collezionista, che si propone anche come centro di una futura attività culturale rivolta agli ambiti extra europei dai quali i tappeti provengono e destinato ad iniziative di inclusione per gli abitanti di origine straniera residenti nel bresciano.
Sarà presente l’arch. Paolo Brescia progettista del nuovo edificio.
Programma della giornata:
8,15: Raduno presso il parcheggio Croce Rossa via Broseta Loreto BG
8.30: Partenza da Bergamo con pullman
10.00: Visita Mostra “I nodi del Giardino del Castello”
11.30: Visita mostra “Intrecci a teatro” ridotto teatro Grande
13.30: Pranzo Trattoria Vantini
15,30: Visita a Fondazione Tassara
17.30: Rientro a Bergamo
Nuove avventure con la nostra ormai collaudata rassegna di degustazione e musica, la proposta quest’anno è nella famosissima zona dell’eccellenza mondiale del Moscato di Scanzo.
Vi proponiamo un nuovo accattivante percorso nella Tenuta San Giovanni di Scanzorosciate, una location di grande impatto architettonico e storico accompagnati nella degustazione dai racconti di una dei titolari Daniela Martinelli
L’evento sarà arricchito dallo straordinario talento del giovane Jazzista LEONARDO SERAFINI con il suo SAX alto.
Programma della giornata:
Programma della giornata:
15,00: Ritrovo presso il parcheggio della Croce Rossa per chi opta per il Car Sharing (formazione degli equipaggi da segnalare alla prenotazione)
16,00: Ritrovo presso il parcheggio dell’azienda Agricola San Giovanni via San Giovanni 1 Scanzorosciate
18,00: Degustazione di 3 selezioni di vino bianco, vino rosso e moscato con gustosi stuzzichini preparati ad hoc per noi rigorosamente Km 0, Scanzo accompagnati da intermezzo musicale di Leonardo SERAFINI.
In caso di pioggia l’evento si svolgerà negli spazi interni.
Partecipanti max 50 persone
PROGRAMMA
INIZIO VISITA ORE 10.00
VENERDI’ 09 GIUGNO 2023 ORE 10.00
LINIFICIO E CANAPIFICIO NAZIONALE
ALME’