ADI MUSEUM E TRIENNALE – MILANO DOMENICA 13 MARZO 2022
Programma della giornata:
8,45: Raduno al parcheggio Croce Rossa a Bergamo, via Broseta , quartiere Loreto
9,00: Partenza da Bergamo con pullman
10.00: Arrivo a Milano ADI Museum piazza Compasso d’Oro 1
10.30: Visita guidata alla Collezione permanente Compasso d’Oro con Ferdi Baleri
13.00: Snack presso Officina Design Cafè all’interno dell’ADI Musem
14.30: Trasferimento con pullman alla Triennale
15.00: Visita alla mostra fotografica “The people I like” di Giovanni Gastel
16,30: Visita alla mostra “Struttura e colore” di Ettore Sottsass
18,00: Rientro a Bergamo
Santhomè vetrate artistiche – Stezzano
Visita al laboratorio
“Santhomé vetrate artistiche nasce nel 1979 e vanta un’esperienza più che consolidata sia nel settore dell’arte sacra che in quello dell’architettura, pubblica e privata.
Se il legame con la tradizionale tecnica è stato il punto di partenza, non si può negare che il laboratorio si è distinto sin da subito per una continua ricerca stilistica ed estetica, orientata a trovare soluzioni idonee a confrontarsi con le tensioni e i problemi della contemporaneità.”
Il Cavaliere Giallo organizza un aperitivo augurale per i soci e gli amici nella splendida cornice di un importante edificio ristrutturato, sede de Il Circolino di Città Alta. Saranno presenti Arch. Paolo Belloni, Arch. Angelo Colleoni e Arch. Melania Licini che illustreranno il percorso progettuale che ha portato al recupero di questo importante sito storico.
https://www.youbuildweb.it/2020/05/06/bergamo-recupero-citta-alta/
Programma della giornata:
17,00: Ritrovo presso “Il Circolino” Vicolo Sant’ Agata, 19 – Bergamo Alta
17,30 : Presentazione progetto da parte degli artefici della ristrutturazione
18,30: Presentazione programma 2022 de Il Cavaliere Giallo
19,00: Aperitivo con scambio di auguri natalizi
Sabato 04 dicembre 2021 abbiamo organizzato una visita ai Musei Reali e agli edifici barocchi di Torino. Saremo accompagnati da Giovanni C.F. Villa amico e socio onorario de Il Cavaliere Giallo, esperto riconosciuto in ambito internazionale.
Ci accompagnerà alla scoperta dei Musei Reali di Torino e visiteremo significative realizzazioni dell’arte barocca presenti in città.
Pranzeremo alla Taberna Libraria, in pieno centro storico, dove “il vino, il cibo e la letteratura dialogano in sintonia armoniosa”.
Per informazioni contattaci info@ilcavalieregiallo.it
Preceduta da un incontro con lo scrittore Massimo Carlotto (E verrà un altro inverno), nella cornice suggestiva della ristrutturata ex-centrale di Daste e Spalenga, si è proceduto alla premiazione del 5° Concorso del Premio Cavaliere Giallo riservato alla miglior sceneggiatura di genere giallo, poliziesco, thriller e noir. Alla presenza di un attento pubblico sono stati letti dall’attore Riccardo Niseem Onorato alcuni estratti dei brani premiati e illustrate le motivazioni che hanno indotto la giuria a scegliere la sceneggiatura vincitrice e le altre due degne di menzione.
“La giuria della 5ª edizione, composta da Hans Tuzzi (scrittore e saggista italiano, socio onorario dell’Associazione Il Cavaliere Giallo), Maria Teresa Azzola (Presidente dell’Associazione Il Cavaliere Giallo), Ezio Colorio (Associazione Il Cavaliere Giallo), Chiara Cremaschi (regista e sceneggiatrice italiana) e Fiammetta Girola (Bergamo Film Meeting Onlus), ha decretato all’unanimità la vittoria della sceneggiatura Love in a family dose di Camilla Maino e Alessia Martina Dubini. La storia si dipana con secca ironia e scintillante ferocia nell’abitacolo di un SUV. Tratteggia con dialogo brillante il gomitolo di complicità e competitività tipico dei nuclei familiari, sino all’annunciata macelleria finale.
La giuria ha poi assegnato una menzione a In buone mani di Mirco Roncoroni, sceneggiatura che, in un clima livido e notturno, con asciuttezza di mezzi, narra come interpretarsi e credersi custodi della legge sia il primo passo verso i più nefandi e vigliacchi crimini.
Una seconda menzione è stata poi assegnata a Farfallina bella e bianca… di Chiara Rossi, Cristina Boracchi e Patrizia Finetti, storia che, in un susseguirsi di tecniche narrative che sfruttano ogni possibilità del linguaggio filmico, narra una vicenda delicata e tragica che si svolge apparentemente in un treno ma in realtà nella mente della protagonista.”
Conferenza organizzata presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Bergamo con relatori gli arch. Paolo Belloni e Mariola Pedretti
PROGRAMMA
GIOVEDì 4.11.2021 ORE 17.00
La visita alla antica fabbrica Torri Lana di Gandino permetterà di conoscere la storia di una eccellenza bergamasca: ammireremo gli antichi e i nuovi impianti costruiti per creare tessuti unici realizzati in esclusiva per le più prestigiose aziende di design.
https://www.torrilana.it/azienda/
PROGRAMMA
SABATO 16 Ottobre 2021
15.00: Ritrovo presso parcheggio Stadio Comunale di Bergamo
( in alternativa è possibile trovarsi a Gandino in via Carducci 13 alle 15.45)
16.00: Visita guidata alla fabbrica e alla “ciodera” (storico edificio, uno dei pochi rimasti in Europa a suo tempo dedicato all’ asciugatura dei tessuti di lana)
19.00: Visita alla Basilica Santa Maria Assunta di Gandino
20.00: Cena : pizza con impasto speciale a base di mais spinato tipico del luogo
Partecipanti max 40 persone,
iscrizione obbligatoria entro il 20.09.2021 riservata a Soci e Amici in possesso del green pass.
Si consigliano scarpe comode.
In collaborazione con il festival di Fotografia di Bergamo anche quest’anno possiamo offrire ai nostri soci due visite guidate presso il Monastero del Carmine.
Programma
VISITA GUIDATA del 9 ottobre 2021
15.30 : Ritrovo presso Monastero del Carmine
16.00: Visita guidata
18,00: Aperitivo libero
Partecipanti max 20 persone
VISITA GUIDATA del 24 ottobre 2021
09.30 : Ritrovo presso Monastero del Carmine
10.00: Visita guidata
Partecipanti max 20 persone
https://fotograficafestival.it/
La visita all’allestimento di Daste Spalenga è libera così come indicato negli orari sul sito del Festival
|
Dopo il successo avuto nella 1° edizione vi proponiamo un evento accattivante che valorizza le eccellenze del territorio: i vini della Tenuta Castello di Grumello accompagnati nella degustazione dai racconti del Direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli e dalla musica del gruppo Jazz Carmina Duo, in una location di grande suggestione.
Programma della giornata:
16,00: Ritrovo presso l’ampio parcheggio della Tenuta Via Fosse, 11 – Grumello del Monte
16,45: Visita guidata al Castello eretto come Fortezza militare nel 1200, alla Torre Guelfa, alla sala dei
Cavalieri, alle cantine medioevali e al Palazzo e alla Cappella del 1700
18,00: Degustazione di un vino bianco e un vino rosso con tagliere di formaggi, pane e salame.
Tutto compreso € 25 a persona
In caso di pioggia esiste la possibilità di accedere ad una zona coperta.
Partecipanti max 50 persone