Top

Monastero di Astino 11 SETTEMBRE 2021

visita alla mostra fotografica Guido Guidi presso il Monastero di Astino accompagnati dal curatore Corrado Benigni, con la presenza di Roberta Valtorta e Antonello Frongia storici della fotografia e curatori del catalogo.

Programma della giornata:

17,00: Ritrovo presso il Monastero di Astino

17,30: Incontro con gli storici della fotografia

18,30: Visita della mostra guidata dal curatore Corrado Begnini

Aperitivo libero

Partecipanti max 25 persone

Nel silenzio di questi mesi a Bergamo ci siamo detti: è il momento di fare un progetto che stia nelle mani. Adesso è un libro nelle vostre mani:
30 progetti e 71 artisti per un racconto lungo 8 anni di immagini e testi.

CONTEMPORARY LOCUS
Arte, spazi urbani e pratiche di invenzione / Art, Urban Spaces and Practices of Invention
Quodlibet editore testi italiano e inglese, 192 pagine a colori, 167×240 millimetri, 600 grammi, carta Volume Magno…
Volume realizzato grazie al sostegno di SACBO S.p.A. Grassobbio, Bergamo; Provincia di Bergamo; Il Cavaliere Giallo Associazione di Amici delle Arti, Bergamo; Anna e Francesco Tampieri, Nonantola

Il libro arriva a casa tua con una donazione a Contemporary Locus di € 25
E’ in vendita nelle librerie e nei bookshop dei musei a € 19

COME ricevere a casa tua il libro?

Puoi ricevere 1 copia del libro a fronte di una donazione minima di € 25 con un bonifico intestato a:
Associazione Contemporary Locus Onlus, BANCO BPM IBAN IT73D0503411121000000003252
Oggetto: erogazione liberale a Contemporary Locus per il sostegno delle attività istituzionali
Dopo aver effettuato la donazione scrivi una mail a info@contemporarylocus.it indicando l’indirizzo di spedizione e la tua email di riferimento
Il libro sarà immediatamente spedito. La ricevuta detraibile* dell’erogazione liberale sarà inviata via email

I costi di spedizione sono a carico dell’Associazione contemporary locus per indirizzi di destinazione in Italia. Per le spedizioni in Europa è richiesto una donazione minima di € 30, per quelle in Asia e nelle Americhe di € 40 e per quelle in Oceania di € 45
*CONTEMPORARY LOCUS è ente non commerciale ed è iscritto all’Anagrafe delle Onlus ai sensi del D.Lgs. 460/1997.

Per le persone fisiche, l’erogazione liberale è detraibile al 30% fino a € 30.000 (art. 83 comma 1 del D.Lgs. 117/2017) o in alternativa è deducibile nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83 comma 2 del D.Lgs. 117/2017).
Per gli enti e le società, l’erogazione liberale è deducibile nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83 comma 2 del D.Lgs. 117/2017). E’ condizione di deducibilità o detraibilità delle donazioni l’erogazione delle stesse tramite banca, posta o altro sistema tracciabile previsto dalle norme.

Programma della giornata:
8,30: Raduno presso il parcheggio Croce Rossa via Broseta Loreto per formazione equipaggi (4 persone x auto)

10.15:  Arrivo a Como (parcheggi consigliati: autosilo di via Auguadri o strisce blu di viale Varese)

10.30 – 11.30:  Visita MINIARTEXTIL – Pinacoteca di Como (via Diaz)
(possibilità di fare due gruppi da 20)

11.30 – 12.00: Trasferimento a piedi alle sedi di Miniartextil (Palazzo del Broletto e Padiglione ex Grossisti del mercato coperto (comoda passeggiata in centro)

12.00 – 13.00:  visita alle due installazioni “site specific”
• Palazzo del Broletto: Mundus Patet di Guido Nosari
• Padiglione ex Grossisti del mercato coperto: Sei esattamente dove dovresti essere di Stefano Ogliari Badessi
(30 minuti ciascuna compreso scambio di location in caso si facciamo due gruppi)

13.00: in caso di due gruppi ritrovo in piazza Duomo

13.00 – 14.45: Trasferimento a piedi verso Villa Olmo con pausa pranzo. 30 minuti da Piazza Duomo costeggiando il lago.
Per chi vuole usare l’auto: parcheggi intorno a Villa Olmo
(non sempre disponibili)

15.00 – 16.30: Visita alla mostra Metamorphosis + Villa Olmo

PREZZI:
visita Miniartextil (3 sedi): 5 euro (biglietto ridotto)
visita Metamorphosis: 5 euro (biglietto ridotto)

PRANZO:
Possibilità di un lunch concordato presso il tennis club di Villa Olmo
Antipasto, scelta tra due primi, dolce, acqua, calice di vino, caffè – €25
(necessaria la prenotazione)

C’erano una volta le Cartiere Pigna di Alzano Lombardo di suggestiva bellezza. Oggi c’è lo spazio FaSE, che restituisce i luoghi del lavoro al suo territorio, facendone teatro e cantiere perfetto per raccogliere e mettere in mostra esperienze, idee e cultura. C’era una volta la fabbrica della carta e oggi c’è una fabbrica di idee, tra queste lo studio dell’artista Giulio Locatelli, selezionato tra gli artisti che hanno esposto alla Miniartexil 2021 di Como.

Programma della giornata:
14,45: Ritrovo presso il parcheggio antistante lo Spazio FASE – Alzano Lombardo, via Daniele Pesenti n.1
15,00:  Visita allo studio accompagnati dall’artista Giulio Locatelli

Partecipanti max 40 persone

La mostra fotografica BASTA si inserisce tra le manifestazioni che il 25 novembre 2020, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si propongono di sensibilizzare l’opinione pubblica a quella che, ancora oggi, viene considerata una vera e propria emergenza.
Il Cavaliere Giallo, accogliendo una proposta della propria socia Arianna Iezzi, ha affidato, d’intesa con l’Atelier Balini e la collaborazione del Comune di Bergamo – Assessorato Alle Pari Opportunità, il Patrocinio della Provincia di Bergamo e il sostegno delle Associazioni Aiuto Donna e FiordiLoto, a 21 artiste/fotografe il compito di proporre immagini che ricordino e/o testimonino il dramma delle violenze ancora oggi subite dalle donne.
Quando la mostra sarà visitabile in presenza, i visitatori potranno assistere anche alla proiezione no-stop del cortometraggio “UN UOMO, OGGI” film di Alberto Nacci sul tema della violenza degli uomini sulle donne, realizzato per l’Associazione Aiuto Donna di Bergamo.
Certi di aver contribuito positivamente a celebrare la giornata del 25.11.2020 vi invitiamo a seguire numerosi la diretta dell’inaugurazione che sarà trasmessa sulla nostra pagina facebook  e su  https://www.facebook.com/studiobalini

Quarta edizione di A Shot in the Dark, l’appuntamento con il “giallo”, le sue atmosfere, i suoi temi e le sue infinite declinazioni tra detective story, thriller, noir e poliziesco.
Due giornate in diretta streaming, con il webinar “Da Sherlock Holmes a Barbara Becker” : i grandi detective sul grande schermo, l’assegnazione del Quarto Premio Cavaliere Giallo per la migliore sceneggiatura di un cortometraggio giallo/thriller, pensato per valorizzare e promuovere il Fondo Georges Simenon, costituito nel 2003 grazie alla donazione del regista e scrittore Gianni Da Campo (1943-2014), uno dei più grandi collezionisti dell’opera dello scrittore belga, e la visione di “Finalmente domenica!”, ventunesimo e ultimo film di François Truffaut.

PROGRAMMA
Mercoledì 11 novembre
a partire dalle 17 Simone Soranna (redattore di LongTake, docente universitario e collaboratore di Sky Cinema) terrà il webinar gratuito Da Sherlock Holmes a Barbara Becker: i grandi detective sul grande schermo dedicato allo stretto legame tra il giallo letterario e cinematografico. Attraverso la visione di sequenze che hanno reso indimenticabili alcuni capisaldi del cinema investigativo, il percorso proverà a tracciare una mappa del cinema giallo tratto da autori di fondamentale importanza nel mondo della letteratura. Una parentesi particolare sarà infine dedicata al regista francese François Truffaut e al film “Finalmente domenica!”, il suo personale omaggio al cinema noir americano degli anni Quaranta.
Il seminario si concluderà con un quiz di cinema di genere rivolto a tutti i partecipanti: in palio 5 audiolibri in formato CD della collezione “Maigret” di Georges Simenon, letti da Giuseppe Battiston.

Il webinar è gratuito ma è obbligatorio iscriversi
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-da-sherlock-holmes-a-barbara-becker-i-grandi-detective-sul-grande-schermo-127865774975.

In collaborazione con LongTake

Giovedì 12 novembre
in diretta streaming sui canali social di Bergamo Film Meeting a partire dalle 19 sarà possibile seguire la cerimonia di assegnazione del Premio Cavaliere Giallo alla miglior sceneggiatura di un cortometraggio di genere giallo/poliziesco/noir. Il premio, del valore di 1.000 € e offerto dall’ Associazione Il Cavaliere Giallo, sarà attribuito dalla giuria composta da Hans Tuzzi (scrittore e saggista italiano, nonché autore di gialli di culto), Maria Teresa Azzola e Vincenzo Magni (Associazione Il Cavaliere Giallo), Fiammetta Girola (Bergamo Film Meeting Onlus) e Daniela Vincenzi (FIC – Federazione Italiana Cineforum). Il reading di alcuni estratti delle sceneggiature premiate è affidato all’ attore e doppiatore Niseem Riccardo Onorato, voce italiana di Jude Law e Ewan McGregor.

Al termine della premiazione il film Vivement dimanche! (Finalmente domenica!) di François Truffaut, Francia, 1983, 110’
con Philippe Lauden Bach, Fanny Ardant, Jean-Louis Trintignant sarà visibile online gratuitamente in versione originale sottotitolata in italiano grazie alla collaborazione con MUBI (https://www.bergamofilmmeeting.it/event/vivement-dimanche/)

E’ possibile accedere alla piattaforma MUBI …https://mubi.com/promos/bfm?mc_cid=754f1efa4c&mc_eid=b256d9f051 

Testi e foto: si ringrazia  Bergamo Film Meeting

Per ogni ulteriore informazione e approfondimenti
https://www.bergamofilmmeeting.it/event/ashotinthedark-4/?fbclid=IwAR23olo7ymRewDSQiRnqJfu0UrfE6bL6j85DjHpNsS6U1T1yDEtiX0w75ZI#tab-id-4

https://www.bergamofilmmeeting.it/event/premiazione-quarto-premio-cavaliere-giallo/

12.11.2020 ELENCO Vincitore e segnalati

“Un padre” di Michele Gallone vince il Premio Cavaliere Giallo 2020 per la miglior sceneggiatura di un cortometraggio di genere giallo/poliziesco/noir, assegnato in occasione della IV edizione di A Shot in the Dark. Menzione a Pas un jouet di Giulio Fabroni e a Interrompiamo le trasmissioni di Lorenzo Fontana e Guido Giovannetti, mentre una menzione speciale spetta a La cura di Sofia Ranise.

Carissimi Soci ed Amici

anche quest’anno sosteniamo il Premio Nazionale di Narrativa Bergamo. L’emergenza Covid in atto ha richiesto agli organizzatori di modificare le modalità di incontro con gli autori finalisti e la serata di premiazione.
Il 31 ottobre alle 21.00 potrete seguire in diretta televisiva su Bergamo TV l’evento conclusivo. Contiamo che numerosi vogliano “partecipare” .

 

Carissimi Soci ed Amici riprendiamo la nostra attività culturale.
Il 19 settembre, all’aperto, insieme ma in tutta sicurezza.
Ripartiamo con una proposta accattivante unendo eccellenze del territorio: i vini di Cascina del Bosco accompagnati dai racconti di Gigi Brozzoni e dalla musica di Nicholas Lecchi. “Sorseggiando i vini della Cascina del Bosco, parole e musica ci racconteranno sensazioni ed emozioni”.

PROGRAMMA

Evento BIANCO ROSSO & JAZZ

Sabato 19 settembre 2020

dalle 17 alle 20,30/21 A Sorisole presso BONALDI Cascina del Bosco via Poldo Gasparotto, 96

Gigi Brozzoni Storico della viticoltura in bergamasca; Mauro Mazzoleni Agronomo; Nicolas Lecchi Jazzista

Lo storico della viticoltura e il jazzista sorseggeranno il vino proposto e ne descriveranno le caratteristiche e le sensazioni sia con le parole che con la musica, in contemporanea tutti i presenti sorseggeranno lo stesso vino per condividerne le emozioni. Si inizierà con il vino bianco bollicine per passare successivamente al rosso.