Domenica 29 Marzo 2020 alle ore 12.30 IL CAVALIERE GIALLO organizza il 10°PRANZO GIALLO, evento – spettacolo e pranzo a sostegno del XXXVI Premio Nazionale di Narrativa Bergamo.
Saremo ancora accolti dal nostro socio onorario BALDASSARE AGNELLI negli splendidi locali della SAPS COOKING LABS di Via Madonna 20 a Lallio.
Il tema artistico e culinario della giornata avrà come filo conduttore “Bergamo – Milano andata e ritorno” e saremo accompagnati dalle musiche e dal cabaret di due artisti di valore: il duo milanese DUPERDU composto da Marta Marangoni e Fabio Wolf.
Per quanto riguarda il pranzo il menù prevede:
Antipasto orobico e meneghino – risotto alla milanese – coniglio con polenta – torta Donizetti e panettone – bevande.
Il costo richiesto è di 40€/a persona.
A sostegno della raccolta fondi per il XXXVI Premio Nazionale di Narrativa Bergamo durante l’evento saranno sorteggiati interessanti premi.
E’ già possibile iscriversi scrivendo a info@ilcavalieregiallo.it oppure contattando i seguenti recapiti telefonici
Cristina 3396985845 – Mariella 3357712183 – Susana 3332012290.
Vi aspettiamo numerosi.
DOMENICA 15 MARZO 2020 abbiamo organizzato una visita ai Musei Reali e agli edifici barocchi di Torino. Saremo accompagnati da Giovanni C.F. Villa amico e socio onorario de Il Cavaliere Giallo, esperto riconosciuto in ambito internazionale.
Ci accompagnerà alla scoperta dei Musei Reali di Torino e visiteremo significative realizzazioni dell’arte barocca presenti in città.
Pranzeremo alla Taberna Libraria, in pieno centro storico, dove “il vino, il cibo e la letteratura dialogano in sintonia armoniosa”.
Evento a numero chiuso, riservato in primis ai Soci iscritti 2020, richiesta iscrizione entro il 29-02-2020.
Per informazioni contattaci info@ilcavalieregiallo.it
Abbiamo compiuto 20 anni (1999 – 2019) durante i quali molto è stato fatto con la passione e l’impegno dei Soci e delle persone che hanno diretto e gestito Il Cavaliere Giallo Associazione Amici delle Arti.
Le iniziative passate sono un patrimonio e devono avere un loro spazio nella memoria storica di questa Associazione. Per questo motivo abbiamo deciso di inserire in questo rinnovato sito web un luogo virtuale nel quale conservarle a disposizione di tutti i Soci, degli Amici e dei Visitatori.
I “vecchi” Soci vi troveranno ricordi e – nelle foto gallery – potranno riscoprire eventi e situazioni direttamente vissute. I nuovi Associati e gli amici troveranno, in sintesi, il grande lavoro culturale e di promozione svolto negli anni. Con intelligenza e passione.
26 FEBBRAIO 2020 ore 18.00 a Bergamo , via Mazzini 6b c/o SALA CIVICA “LAURA BASSI”
Maria Tosca Finazzi, docente e germanista, attraverso alcune parole chiave contenute nell’ introduzione al romanzo da lei stessa scritta per l’edizione della Giunti, guiderà il pubblico all’approfondimento di questo capolavoro letterario.
Due attori l’affiancheranno nella lettura di brani scelti.
13 FEBBRAIO 2020 ore 18.00 c/o Associazione “Tutti giù per terra” di Luca Catò, BERGAMO , Via Goethe 88
Nel laboratorio dell’Associazione “Tutti giù per terra” avremo modo di avvicinare l’attività artistica connessa alla lavorazione della ceramica (tecniche di foggiatura, di decorazione e di cottura). Saremo direttamente coinvolti in azioni di sperimentazione e di gioco (decorazione plastica dell’argilla, manipolazione pittorica), sotto la guida artistica di Luca Catò. Un’esperienza unica nella quale saremo protagonisti diretti nella costruzione di una “nostra piccola opera d’arte”.
Evento a numero chiuso (max.25 pax) e riservato – in prima battuta – ai Soci iscritti 2020.
Quota iscrizione €5,00
Consigliato abbigliamento sportivo e grembiule
Parcheggio in zona o c/o Auchan di Via Carducci 55
Autobus: linee C1H – C2H fermate in Via Salvo D’Acquisto oppure Auchan
Seguirà aperitivo
Tre mesi nella “Silicon taiga” tra stereotipi e realtà
24 GENNAIO 2020 ore 18.00 SALA BASSI – BERGAMO , Via Mazzini 6b
Carissimi Soci ed Amici
vogliate gradire i nostri migliori auguri per le prossime festività natalizie e per un anno 2020 sereno.
Colgo l’occasione per segnalarvi l’inizio della campagna tesseramento per l’anno 2020. Gli eventi proposti nel 2019 ci hanno dato molte soddisfazioni sia per la qualità culturale degli stessi che per il vostro riscontro sempre positivo. Le nuove iniziative per il prossimo 2020 – già elencate in un articolo su questo sito – speriamo possano essere di vostro gradimento. I vostri contributi – proposte, idee, critiche e suggerimenti – ci sono indispensabili così come la sottoscrizione delle tessere annuali rappresenta – oltre al concreto versamento – un esplicito riconoscimento per il lavoro svolto.
La presidente Maria Teresa Azzola con il Direttivo.
GENNAIO 2020
Inaugurazione del progetto
“Incontri ravvicinati tra Arte e Artigianato”
Aperitivo esperienziale nel laboratorio di ceramica “Tutti giù per terra” di Luca Catò a Bergamo
Data 13.2.2020 ore 18.00
FEBBRAIO 2020
Tosca Finazzi presenta attraverso 10 parole chiave “Le affinità elettive” di Goethe
Data prevista 26.02.2020
“Incontri ravvicinati tra Arte e Artigianato”
Aperitivo esperienziale nel laboratorio Santhomè vetrate artistiche – Stezzano
Data da definire
MARZO 2020
Si conferma anche per il 2020 l’evento I L P R A N Z O G I A L L O a sostegno del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo
“Tra BERGAMO e MILANO” sarà il filo conduttore culinario ed artistico, che caratterizzerà l’evento accompagnati da due “menestrelli dialettali”
Data prevista fine Marzo-inizio Aprile
Alla scoperta della Torino Barocca e visita alla Mostra su A n d r e a M a n t e g n a
Rivivere l’Antico, costruire il Moderno accompagnati dal prof. Giovanni Villa
Data prevista 15.03.2020
Il Cavaliere Giallo e Contemporary Locus presentano il libro, edito dalla casa editrice Quodilibet, che racconta l’esperienza dell’ Associazione Contemporary Locus dal 2012 ad oggi
Data da definire
APRILE 2020
All’interno della Fiera dei Librai evento
“Alfonsina Storni e Borges” Cronache da Buenos Aires
Interviste, Poesie, Filmati e Musica
Il Cavaliere Giallo sostiene, partecipa, collabora alla premiazione del prestigioso Premio Nazionale di Narrativa Bergamo (Fine Aprile)
TINO SCHIRINZI
Un mestiere costruito sull’acqua
L’operatrice teatrale Alla Munchenbach ci presenta un protagonista di rilievo del grande teatro italiano, dagli anni sessanta ai primi del novecento.
Date da definire
MAGGIO 2020
Riqualificazioni urbane
Visita ai luoghi delle trasformazioni urbane di Bergamo e incontro con tecnici e specialisti
Data da definire
Milano – Triangolo dell’Arte
Frigoriferi milanesi – Galleria Forme e Triennale
Data da definire
MAGGIO 2020
LA FESTA DELLE FESTE
La nostra Associazione compie 20 anni. Una grande Festa si sta organizzando, fra ricordi e progetti futuri.
GIUGNO 2020
I L L I N O S I R A C C O N T A… anche nel 2020, in collaborazione con il Linificio e Canapificio Nazionale e la Scuola d’Arte Accademia Carrara saranno create opere d’arte che verranno esposte negli spazi verdi intorno alla Carrara.
I MUSEI DEL TRENTINO/ALTO ADIGE
Un viaggio unico, una visita mozzafiato delle Alpi, che si gode dalla struttura progettata da Zaha Hadid.
OTTOBRE 2020
Il nostro prossimo Viaggio Sociale (s.i.)
MALAGA – GIBILTERRA – TANGERI
Viaggio tra arte, letteratura e tanta natura
L’edizione 2019 de “Il lino si racconta” si concluderà il 14 dicembre p.v con una iniziativa che ci vede ospiti dell’Accademia Carrara.
I teli di lino, di eccezionale finezza, con riprodotti dipinti della Pinacoteca cittadina e già esposti a giugno al Quadriportico del Sentierone,
saranno posti in vendita mediante un’asta di beneficenza il cui ricavato sarà interamente devoluto a sostegno del progetto di cooperazione internazionale “Terra tra le mani” della Cooperativa Impresa sociale Ruah di Bergamo.
L’Asta di beneficenza è uno degli eventi di maggior rilievo fra quelli ad oggi realizzati per sostenere il progetto, e rappresenta una preziosa occasione per supportare economicamente le azioni pensate per consentire alle donne senegalesi di Marsassoum di “farcela da sole” nel garantire una vita dignitosa alle loro famiglie, nonostante le difficoltà che affrontano quotidianamente. L’evento è un’ulteriore opportunità per “raccontare” alla comunità bergamasca quanto ancora si sta facendo nel settore della cooperazione internazionale. Il Cavaliere Giallo, con Cooperativa Ruah e Linificio e Canapificio Nazionale, promotore di questo evento crede sia importante e di grande significato sociale adoperarsi affinché l’asta abbia il miglior risultato possibile in termini economici.
La prestigiosa location che ci ospiterà non consente l’accesso ad un numero elevato di persone per questioni di sicurezza, per cui la partecipazione all’evento sarà a numero chiuso, su invito e riservato a coloro che si registreranno compilando entro il 27 novembre l’apposito form disponibile al seguente link: https://forms.gle/cH1JXifJ7Y4xBfe89.
La registrazione all’evento avverrà in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Collegandosi ad un altro link
https ://issuu.com/daniela.meridda/docs/terra_mani_issu
potete visionare il catalogo delle opere a disposizione e tutte le informazioni dettagliate relative all’asta.